Il nome romantic scam, talvolta anche romance scam, indica una truffa sentimentale online. Si tratta di un comportamento che può anche essere reato e si sta diffondendo sempre di più. Ciò si deve principalmente al fatto che trascorriamo moltissimo tempo online. Per quanto riguarda l’Italia, il fenomeno è in aumento verticale. È uno dei peggiori tipi di truffa nei quali si possa incappare. Questo scam, infatti, non solo colpisce il portafoglio della vittima (si stima che, soltanto nel 2022, siano stati sottratti 4 milioni e 500mila euro con questo espediente), bensì anche la sfera affettiva e sentimentale di chi vi resti coinvolto. La truffa si basa su una potente manipolazione emotiva, in seguito alla quale la persona subisce un duplice danno: sia psico-fisico sia economico. È dunque importante essere in grado di difendersi, al fine di evitare di restarne danneggiati e beffati. Vediamo che cosa è bene sapere.
Che cos’è e come funziona il romantic scam

Il primo passo per difendersi è riconoscere una truffa sentimentale online e imparare a evitarla. Vediamo quindi di capire innanzitutto in cosa consiste il romantic scam. Una truffa romantica è una forma di estorsione online per cui il truffatore, o la truffatrice naturalmente, riesce a farsi trasferire volontariamente somme – che, talvolta, possono anche essere molto alte – di denaro dalla vittima. Come ci riesce? L’abilità del malintenzionato sta tutta nella manipolazione della sfera affettiva. Questo risultato non si ottiene immediatamente, ma dopo un mirato lavoro propedeutico. Si comincia tramite una conoscenza virtuale, solitamente grazie a chat o dating app, dopodiché si procede attraverso l’instaurazione di un vera e propria relazione sentimentale online.
Sulla base di questo report, ancora attuale, della Polizia Postale, in Italia le vittime più comuni sono le persone appena uscite da una relazione sentimentale finita male. La vittima tipo ha spesso dei figli e si trova in una situazione economica e lavorativa interessante per i truffatori. Ciò significa che si tratta di persone benestanti, anche moderatamente ricche qualora si individuassero, in ricerca attiva di un partner che possa consolarle dopo la fine di una storia per loro importante.
Gli uomini vengono tendenzialmente adescati dal punto di vista sessuale. La truffa messa in pratica è la più classica delle sextorsions: si invia materiale sessualmente esplicito e si richiede un invio di ritorno. Una volta accumulati abbastanza video e foto compromettenti, si applica un vero e proprio ricatto. Paga oppure diffonderemo pubblicamente tutto quanto ci hai inviato. Le donne cedono invece più facilmente di fronte alla speranza di una lunga e appassionata relazione romantica.
Identikit della potenziale vittima
Sono i social il principale serbatoio di ricerca della vittima ideale del romantic scam. È su queste piattaforme che un corteggiatore o una corteggiatrice sconosciuta prende di mira il suo potenziale obiettivo. Il processo è spesso lungo poiché, pian piano, si cerca di instaurare un rapporto affettivo e di fiducia.
La leva di base da azionare è generalmente la difficoltà emotiva di chi si trovi solo, o sola, dopo il termine di una storia importante, o viva uno stato di solitudine sentimentale. La situazione di ognuno si ricostruisce studiandone foto, video e post pubblicati. Dopo aver individuato una persona con le giuste caratteristiche, si comincia a mettere dei mi piace ai suoi stati e poi lo si attira in chat, adulandola e seducendola. Le vittime sono per la maggior parte donne, generalmente di un’età intorno ai 50 anni. Si possono comunque tendere trappole anche agli uomini, sempre intorno alla stessa età o anche leggermente più giovani.
Le fasi del romantic scam
Il romantic scam si costruisce ad hoc attraverso uno schema che si è dimostrato efficace negli ultimi anni. Gli scambi di messaggi non sono frequenti fin dall’inizio. Se lo scammer si comportasse in questa maniera, potrebbe sembrare troppo ossessivo e destare sospetti. Perciò, per fare in modo che la truffa romatica vada a buon fine, si concede con moderazione. La sua abilità sta nell’intensificare la conversazione, passo dopo passo, puntando a raggiungere una intimità sempre maggiore, fino a toccare il livello di fiducia che si era prefissato. Quando riceve i segnali che stava aspettando, dopo settimane o talvolta mesi, il truffatore inizia a richiedere somme di denaro. Per farlo, si inventa una serie di motivazioni false: gravi motivi di salute, l’acquisto di titoli di viaggio per raggiungere la vittima – e magari acquistare una casa dove vivere insieme – spese improvvise che non riesce a sostenere e così via.
Una truffa meschina
A leggere la situazione, viene quasi da sorridere. Il meccanismo è palese a chi non ne sia coinvolto. Bisogna però tenere in considerazione che la vittima, la quale sarà giunta a uno stato di vera e propria dipendenza affettiva da quel legame instaurato con lo scammer e dai suoi messaggi, penserà che il suo interlocutore provi un sincero sentimento nei suoi confronti. Sarà certa che lui, o lei, si trovi veramente in difficoltà, senza sospettare minimamente che qualcuno ormai conosciuto da tempo, e verso cui prova sentimenti di tenerezza, voglia ingannarla. Inizierà quindi a inviare, senza alcuna remora, il denaro richiesto. Una volta ottenuti i soldi, il criminale sparirà. Con violenza psicologica, taglierà ogni tipo di contatto e lascerà dietro di sé danni economici e morali, non curandosene.
I romantic scammer sono piuttosto abili a leggere la psicologia delle loro vittime. Ne interpretano correttamente il disagio che traspare dai profili social e, sfruttando una abilità acquisita nel messaggiare si fanno apprezzare e legano con loro, prima di colpirli con lo scam vero e proprio.
Leggi anche: “Escapismo: psicologia dietro la fuga dalla realtà“