Vaso di Pandora

Resistenze al trattamento completo del paziente psichiatrico grave

Il recente articolo di Andrea Narracci Proposta di unificazione di tre componenti essenziali del trattamento di un paziente psichiatrico grave espone sinteticamente un lungo processo di riflessione condivisa tra noi tre: Andrea Narracci, Giovanni Giusto ed io. Questa proposta si fonda sull’ipotesi che per affrontare efficacemente la grave sofferenza mentale un intervento terapeutico debba sviluppare sistematicamente ed equilibratamente tre livelli fondamentali all’interno di un progetto complessivo di trattamento:

  1. L’esperienza all’interno di una Comunità Terapeutica.
  2. La partecipazione ai Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare.
  3. La Psicoterapia Psicoanalitica Individuale integrata alla Terapia Amniotica.

Questa proposta riflette una profonda convergenza di vedute tra noi tre, maturata nel corso degli anni. L’obiettivo è quello di creare un intervento terapeutico completo che consideri e valorizzi l’interazione sinergica di questi tre livelli essenziali.

Ritengo opportuno riflettere sulle resistenze che possono emergere nell’adozione “sistematica ed equilibrata” dei tre livelli di intervento all’interno di un progetto completo di trattamento.

Forse la principale sfida nell’assumersi la responsabilità di prendersi cura e offrire un amore terapeutico ai pazienti afflitti da gravi forme di sofferenza mentale risiede nell’ accettare che tale sofferenze possono essere  trasmesse, anche se, il più delle volte, in forma parziale.

Il dolore che si percepisce attraverso il paziente psicotico è spesso connesso all’angoscia di non esistere o di sentirsi frammentato, come un vaso con crepe da cui fuoriesce materia psichica. È di fondamentale importanza che il terapeuta sia in grado di identificare le proprie naturali difese contro le angosce di frammentazione, che si attivano nell’incontro con il paziente psicotico, al fine di poterle affrontare e attenuare.

Anche quando l’intensità dell’angoscia trasmessa dal paziente non è estremamente elevata, e il terapeuta non si sente andare in pezzi come il paziente, essa può comunque attivare un segnale di allarme per il terapeuta. Questo segnale è predisposto per proteggere inconsciamente l’integrità del sé del terapeuta.

Nel suo lavoro “Inibizione, Sintomo e Angoscia” del 1925, Freud ha introdotto il termine di “angoscia segnale”, un’emozione di intensità non necessariamente elevata, ma capace di segnalare all’Io un pericolo, ricollegandosi alle memorie delle grandi angosce della prima infanzia, come l’angoscia di castrazione, l’angoscia d’abbandono e l’angoscia di frammentazione. Tra queste, l’angoscia di frammentazione è indubbiamente la più dolorosa, poiché è in grado di richiamare “terrori senza nome” (Bion) o “angosce impensabili” (Winnicott).

L’angoscia segnale nell’incontro con il paziente psicotico è un avvertimento collegato al sentire emotivamente, ad un livello subliminale, inconscio, lo sfaldarsi e l’andare in pezzi del sé del paziente. È come se lo sgretolarsi dell’identità del paziente mettesse a rischio di frammentazione anche l’identità del terapeuta ricollegandolo alle angosce profondissime vissute, come ogni essere umano, in una fase precoce di sviluppo in cui il Sé non era ancora strutturato. Ciò attiva inconsciamente meccanismi di difesa il cui scopo è di allontanarsi dal paziente sentito come fonte di questi vissuti.

 Ci sono vari modi per contrastare le spinte difensive che ci distanziano dai pazienti. Sarebbe interessante uno scambio teorico per confrontarci sulle modalità attraverso cui affrontiamo questo problema nei tre tipi di intervento (la comunità terapeutica, la psicoanalisi multifamiliare e la psicoterapia psicoanalitica delle psicosi) che vorremmo unificare in questo progetto complessivo di trattamento.

Nella formazione dello psicoterapeuta delle psicosi noi affrontiamo le spinte del terapeuta ad allontanarsi dal paziente ispirandoci al modello definito da Benedetti “psicoanalitico esistenziale”. Questo modello prevede, oltre al percorso psicoanalitico, anche una formazione fenomenologica. Il futuro psicoterapeuta è sensibilizzato ad “essere con“il paziente fino a condividerne parzialmente la sua sofferenza.

La base teorica della psicoterapia psicoanalitica esistenziale poggia sull’idea che l’angoscia di frammentazione sia provocata da una mancata integrazione all’interno del sé tra esperienze di simbiosi e di separazione. La formazione prevede, sia a livello intrapsichico che intersoggettivo, l’attivazione e l’integrazione tra esperienze di vicinanza simbiotica e di separazione.  Sia nel setting individuale che gruppale, la condivisione della sofferenza mentale grave nell’identificazione con il paziente è controbilanciata da movimenti di differenziazione dallo stesso.

 Nella formazione psicoanalitica esistenziale alla psicoterapia delle psicosi utilizziamo, tra gli altri strumenti, anche la terapia amniotica. In questo metodo si lavora specificamente sul rapporto corporeo tra vicinanza e distanza con il paziente grave. In questa situazione l’angoscia di frammentazione è più tollerabile perché si può sentire la vicinanza con il paziente non solo come angosciante ma anche come fonte di benessere.

Inoltre l’interconnessione corporea e psichica tra i partecipanti (la “mente ampliada” della psicoanalisi multifamiliare) permette di percepire, anche fisicamente, la dimensione terapeutica del gruppo che si prende cura dei nuclei psicotici di ogni singolo partecipante inclusi i terapeuti in formazione. Il contatto e l’elaborazione dei propri nuclei psicotici è forse per i terapeuti il modo migliore per sentire il paziente con grave sofferenza mentale come un proprio simile senza allontanarlo o ghettizzarlo nelle strette maglie della devianza psicopatologica.

Condividi

Commenti su "Resistenze al trattamento completo del paziente psichiatrico grave"

  1. Vero e saggio!
    Dovremmo perfezionare la preparazione dei nostri collaboratori individuando, intanto, la motivazione sottesa a scegliere un lavoro tanto impegnativo quanto particolare come quello di alleviare la sofferenza dei “matti”.
    Tutto ciò a partire da un approfondimento indispensabile del funzionamento del nostro apparato psicoemotivo, cosa che scarsamente si fa nei corsi di specializzazione; il che significa anche apprendere dall’esperienza e comunicare bene.

    Rispondi
  2. Proseguendo il tragitto e soffermandomi sul pensiero di Giusto, rifletto sul pensiero di Faggin, ovvero, sulla necessità che la capacità di conoscere debba esistere prima della conoscenza. Penso che questo percorso, come Gianni suggerisce, sia estremamente complesso. Nel mio piccolo, ho tentato di avvicinarmi ad esso con gruppi esperienziali (Corrao) costruiti con specializzandi in psichiatria e infermieri, attività descritte in alcuni lavori su REDANCIA. Aggiungo che una necessaria qualità dell’operatore, su cui ho ragionato e scritto, penso sia la capacitò di Dimenticare, cioè resistere al possibile imprigionamento dentro modelli teorici da cui non si riesce a prescindere.

    Rispondi
  3. Frammentazione, parola chiave. Nell’opera citata, Freud vede il prototipo dell’angoscia nell’esperienza della nascita, momento di crisi con passaggio da una totalità indistinta in cui – prosegue Freud – non si possono isolare, nè servono, specifici oggetti, a una condizione caratterizzata da pluralità di stimoli e oggetti che possono andar perduti in ogni istante (con possibile attacco alla coesione del Sé?) .
    La nostalgia della totalità è una costante del nostro immaginario, anche se si palesa occasionalmente, come nelle esperienze dei mistici ma non soltanto. Un bambino una volta mi ha chiesto: “Perché Dio ha fatto il mondo disperso?”.
    E’ mirabilmente espressa da Dante che pure sa come all’indicibile si possa solo alludere: “Nel suo profondo vidi che s’interna, legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna: sostanze e accidenti e lor costume quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch’i’ dico è un semplice lume” . Ma l’insufficienza della dimensione logico – verbale è soccorsa dagli affetti, fonte di conoscenza: “La forma universal di questo nodo credo ch’i’ vidi, perché più di largo, dicendo questo mi sento ch’i’ godo”.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
ragazzo si guarda allo specchio
27 Aprile 2024

10 domande su come ritrovare sé stessi

La ricerca di sé stessi è un viaggio interiore profondo e significativo che in molti casi va intrapreso più volte e in varie fasi della vita. Può capitare di vivere dei momenti in cui ci…

I rapporti intergenerazionali
27 Aprile 2024

Rapporti intergenerazionali: fondamenta del carattere

I rapporti intergenerazionali rappresentano un pilastro fondamentale nella costruzione del carattere di un individuo. Questi legami, che si instaurano tra persone di diverse generazioni, svolgono un ruolo cruciale nel plasmare la personalità, i valori e…

Disregolazione emotiva: un adolescente che non riesce a governare le sue emozioni
26 Aprile 2024

Disregolazione emotiva: come capirla e risolverla

La disregolazione emotiva impedisce di avere coscienza e capacità di regolare i propri stati emotivi. Il soggetto che la vive si ritrova ad affrontare sensazioni completamente fuori controllo, attraversando periodi di rabbia e dolore estremi,…

disturbo antisociale
26 Aprile 2024

Disturbo antisociale: come riconoscerlo e trattarlo

Il disturbo antisociale di personalità è una condizione psicologica complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona e delle persone che la circondano. Caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo per…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
Il paradosso della Clozapina
12 Aprile 2024

Il paradosso della Clozapina

La Clozapina rimane l’unico antipsicotico indicato nelle schizofrenie resistenti. La maggior parte dei pazienti che non rispondono agli altri antipsicotici può avere beneficio dall’utilizzo della Clozapina.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd