Vaso di Pandora

Quattro milioni di italiani soffrono di disturbi mentali

Sono più di 4 milioni gli italiani – dati Istat – che soffrono di disturbi mentali. Una persona su otto in tutto il mondo – il 13% dell’intera popolazione del nostro pianeta – come emerge dal rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Numeri importanti, alimentati per altro dalla pandemia da covid-19 che ha sicuramente influito negativamente sulla nostra salute. Parlarne però è tabù, perché mentre è molto più facile provare empatia con chi ha un disturbo fisico, chi ha una malattia mentale viene definito “pazzo”, “debole”, “da rinchiudere”, “perdente”.

È noto a tutti il recente episodio in cui il concorrente del Grande Fratello Vip, dopo aver manifestato più volte il suo disagio emotivo e psicologico nella casa più spiata dagli italiani, è stato emarginato dal resto del gruppo, tanto da decidere di autoeliminarsi dal gioco. Vittima due volte, bullizzato dagli altri concorrenti a cui aveva chiesto aiuto e dai quali, in cambio, ha ottenuto invece ostilità e vessazioni “da branco”. Un esempio di cattiva televisione che ha fatto molto discutere e che ha sollevato un certo clamore mediatico ma che ha avuto, di contro, il pregio di portare alla ribalta il tema della salute mentale, alla vigilia del 10 ottobre: giornata mondiale della salute mentale.

Motore sanità – organizzazione no profit al servizio del cittadino che vanta un patrimonio di una nutrita rete di professionisti, aziende, stakeholder, associazioni di cittadini e di pazienti – ha chiamato in causa i maggiori esperti in campo, riuniti per l’evento ‘salute mentale: come superare lo stigma in sanità. Quello che è emerso è un quadro allarmante: da inizio 2021 al 31 agosto di quest’anno si contano 413 suicidi e 348 tentativi – secondo l’osservatorio suicidi della fondazione Brf, istituto per la ricerca in psichiatria e neuroscienze. 

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.