Vaso di Pandora

Quando le rivoluzioni cambiano la morale

Commento alla notizia del 3 luglio 2015

Appiah elenca una serie di usanze un tempo riconosciute dalla legge e più o meno accettate dalla coscienza collettiva, che oggi giustamente le respinge senza appello: matrimoni dei bambini, delitto d’onore, fasciatura dei piedi, lapidazione delle adultere, uccisione degli omosessuali, selvagge punizioni della poligamia; ciò, per giungere a paragonarvi usanze che oggi pratichiamo pur se sempre meno tranquillamente: trattamento degli animali nell’industria agroalimentare, aggressione all’ambiente, impiego massiccio del carcere, accumulo di armi nucleari. Evidente l’auspicio, e la previsione, che anche queste prassi subiscano la stessa sorte delle prime.

L’auspicio è sicuramente condivisibile, poiché non possiamo considerare “buona” alcuna di queste pratiche. Ma richiede una serie di approfondimenti: intanto, per così dire, di tipo “tecnico”. Ad esempio, quali sono i modi possibili per cessare l’iniquo trattamento degli animali e l’aggressione all’ambiente, aspetti entrambi di un approccio violento al mondo che accoglie la nostra specie? Quali ne sarebbero le conseguenze, nel quadro dell’ ininterrotto accrescimento della popolazione mondiale? Avrebbero anch’esse risvolti etici intollerabili, come l’ulteriore aumento della fame nel mondo? Specialmente se non si esce dall’attuale assurdo e iniquo squilibrio economico e sociale fra le sue diverse aree?

Non sono problemi nuovi: più di 80 anni fa Aldous Huxley (Brave New World) paragonava il nostro rapporto con l’ambiente a quello di un agente infestante, di un parassita che, lungi dal convivere con l’ospite, lentamente lo uccide. Una scorciatoia per arrivare prima a questo esito può essere l’olocausto nucleare, anch’esso in qualche modo preannunciato ancor prima, e prima che le armi nucleari esistessero, da un altro grande: Italo Svevo nell’ultima pagina della Coscienza di Zeno. Ma il denunciato armamento nucleare, e la disponibilità a usarlo se ritenuto necessario, fa parte della natura essenzialmente criminale di ogni potere evidenziata da tanti, da Machiavelli fino a Foucault; e senza la canalizzazione della violenza offerta dal potere statale, sarebbe probabilmente la hobbesiana guerra di tutti contro tutti. Finora nessuno ha trovato il modo di uscire da questo dilemma. Non abbiamo imparato a convivere in (relativa) pace senza un potere, capace di violenza virtuale e al bisogno reale, che ci controlli.

L’altro risvolto fondamentale suggerito dall’intervento – che elenca una serie di leggi positive in forte contrasto con le nostre attuali posizioni etiche – è il rapporto fra leggi ed etica. Con grande lucidità Sofocle impostava il problema mettendo in bocca ad Antigone: “Io non credevo poi che i tuoi divieti fossero tanto forti da permettere a un mortale di sovvertire le leggi inalterabili, fisse, degli dei: quelle che non da oggi, non da ieri vivono, ma eterne: quelle che nessuno sa quando comparvero”.

Qualcuno, mi pare nientemeno che Hegel, ha contestato questa posizione: insistere, come fa Antigone anche costo della propria vita, per sotterrare i fratelli contro il divieto del potere politico incarnato da Creonte, significa anteporre i rapporti familiari all’ossequio alle leggi: quello che oggi definiamo familismo amorale, vagamente mafioso.

Ma per Hegel, si sa, lo Stato era etico per definizione, e in ogni caso la sua obiezione riguarda più la specifica materia del contendere – peso relativo degli obblighi familiari e di quelli sociali – che non il problema generale: queste benedette leggi eterne, anteriori a ogni legislazione, esistono oppure no? Un cristiano lo pensa certamente, e lo si può pensare anche in un’ottica laica e razionalista, quella giusnaturalistica di Grozio, Hobbes, Locke: ci sono norme etiche valide sempre e per tutti, e sono il metro di giudizio anche per le leggi positive. Naturalmente, non è facile conciliare questa posizione con il dato osservazionale che molte pratiche oggi da noi rifiutate incondizionatamente – Appiah le ha elencate – sono state o sono accolte non solo in certe legislazioni ma anche nella coscienza collettiva storicamente determinata che le ha sostenute, verosimilmente consentendo l’attuazione delle legislazioni stesse e rispecchiandovisi. E’ plausibile ritenere che, senza pretendere di trovare una universale uniformità delle norme etiche, si possano cercarne e identificarne linee generali comuni, una sorta di grammatica etica, un background comune alle diverse posizioni.

Ancora attualissimo sotto questo aspetto Kant, che nella sua teorizzazione sulla ragion pura pratica non si astiene dal suggerire addirittura contenuti dell’imperativo categorico, molto generali e come tali di assoluta validità: “Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere nello stesso tempo come principio di una legislazione universale”, e: “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo”; “fa’ quel che devi, accada quel che può”.

Forse richiamarci a questi criteri ci servirebbe ancora…

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
anatomia musicale dell’adolescenza
22 Ottobre 2024

L’anatomia musicale dell’adolescenza

L’avventura di osservare la metamorfosi di un figlio adolescente è un dono e un viaggio. Per i genitori boomer è una necessità: restare al passo per mantenere una connessione con il proprio figlio, sempre più…

La cultura della cura
17 Ottobre 2024

La cultura della cura

Con la pandemia da Covid 19 è entrato in crisi il modello neoliberista che, in forme più o meno temperate, dal 1980 sta dominando in occidente. Da un lato, specie nella prima fase della pandemia,…

psicoterapia al supermercato
15 Ottobre 2024

Psicoterapia al (e da) supermercato

In questi giorni ha suscitato scandalo all’interno della comunità degli psicologi italiani la promozione di una nota piattaforma di psicoterapia online, che offriva due sedute gratuite a chiunque avesse acquistato almeno un paio di flaconi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.