Vaso di Pandora

Psicoburocrati all’attacco, ovvero che lavoro è quello dello psichiatra

Psicoburocrati  all’attacco, ovvero che lavoro è quello dello psichiatra.

Di Giovanni Giusto

Presi dalla furia dell’economia, attirati dai soloni della Bocconi, indottrinati da letture estemporanee che nulla hanno a che vedere con la cura della persona, molti tra gli psichiatri dirigenti all’interno delle Asl sembrano aver abdicato al primato della cura e della presa in carico della persona sofferente per far di conto e confrontarsi invece che con la malattia col budget.

Mi paiono anche abbastanza soddisfatti per non dire sovreccitati da questo nuovo ruolo che consente se non altro di prendere le distanze dal mondo dei folli: far di numeri per non dare i numeri in altre parole.
Certamente chi come me si confronta con la concretezza dell’impresa e deve fare i conti con il pagamento di stipendi ben sa quanto siano importanti le economie all’interno di un’azienda che fornisce servizi sanitari, ma non ci si può improvvisare manager come non ci si improvvisa psichiatri.

La mia proposta è quindi che ognuno torni a fare il proprio mestiere e con forza porti avanti in un dialogo anche serrato gli interessi dei pazienti e delle loro famiglie.

Se poi si vuole cambiare mestiere non è vietato  ma è meglio essere chiari prima con se stessi e poi con gli altri e sottoporsi ad un rigoroso percorso formativo che non si esaurisce in un corso frettoloso alla Bocconi o in qualsiasi altra Università.

Non si nega che porsi il problema della organizzazione dei servizi e degli spazi e tempi di cura abbia un riscontro positivo sulla salute dei nostri pazienti: l’ambiente cura se curato abbiamo sempre sostenuto, ma cimentarsi perigliosamente in interpretazioni legislative di delibere regionali o in ancor più complicate iperboli giuridiche, diventa controproducente e sottrae prezioso tempo al contatto col mondo del malato, come peraltro lo sottraggono eccessive partecipazioni a convegni scientifiche che diventano solo sterili esibizioni di sè stessi piuttosto che di idee innovative.

Psicoburocrati……….  Cui prodest?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
fenomeno incel
20 Luglio 2025

Il fenomeno Incel: cos’è e in cosa consiste

Nato come espressione di una condizione relazionale di isolamento, il termine Incel (da involuntary celibate, “celibe involontario”) ha assunto nel tempo connotazioni ben più complesse e, in alcuni casi, pericolose. Dietro la semplice etichetta si…

adhd cure
20 Luglio 2025

Sindrome ADHD: cure, terapie, strategie

La Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica complessa, che si manifesta con difficoltà persistenti nell’attenzione, nell’autoregolazione del comportamento e nella gestione dell’impulsività. Colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, ma in…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Luglio 2025

Sopravvivere alle vacanze

Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di  fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…

Riflessioni sul femminicidio
11 Luglio 2025

Riflessioni sul femminicidio

Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.