Vaso di Pandora

Psiche, vivere in un ambiente pulito aiuta ad accrescere il benessere mentale

Il benessere mentale e il vivere in un ambiente pulito sono due concetti strettamente correlati. È quanto emerso da diverse ricerche, secondo le quali, l’ambiente in cui viviamo può influenzare significativamente il nostro stato mentale e il nostro benessere generale. In particolare, spicca, tra i risultati, quello di uno studio pubblicato nel 2015 sul Journal of Environmental Psychology che ha esaminato la correlazione tra la pulizia della casa e il benessere mentale. I ricercatori, in particolare, hanno scoperto che le persone che vivevano in ambienti più puliti e ordinati avevano un livello di stress inferiore rispetto a coloro che vivevano in ambienti disordinati e sporchi.

L’effetto dell’ambiente pulito sul benessere mentale può essere spiegato da diversi fattori. In primo luogo, un ambiente pulito può ridurre il livello di ansia, lo afferma, in questo caso, uno studio del 2011 pubblicato sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin che ha permesso di mettere a confronto diverse persone: chi lavorava in un ambiente pulito ha accumulato livelli di ansia inferiori rispetto a chi lavorava in ambienti disordinati. Ma non è finita qui.

Un ambiente maggiormente pulito può avere un impatto positivo sull’umore. Uno studio del 2009 pubblicato sulla rivista Psychological Science ha dimostrato che l’esposizione a un ambiente pulito e profumato può aumentare il senso di felicità e di benessere, gli autori dello studio hanno suggerito che questo effetto può essere spiegato dalla “sensazione di controllo” che si prova in un ambiente pulito e ordinato. Infine, un ambiente pulito può anche promuovere uno stile di vita più sano. Questo fattore, è stato dimostrato da uno studio del 2017 pubblicato invece sulla rivista Environment and Behavior che ha reso possibile evidenziare, nello specifico, che le persone che vivevano in ambienti puliti e ordinati avevano maggiori probabilità di impegnarsi in attività fisiche e di mangiare in modo più sano. In sintesi, la ricerca parla chiaro: vivere in un ambiente pulito può avere un impatto significativo sul benessere mentale.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.