Vaso di Pandora

Psiche e psicoterapia online, quando la tecnologia può essere messa al servizio della salute mentale

La tecnologia sta cambiando il modo in cui ci prendiamo cura della salute mentale. È un dato di fatto, con l’aumento dell’accesso a Internet e la diffusione degli smartphone, aumentano sempre più le persone pronte a optare per un percorso di psicoterapia online anche se, restano ancora tante le persone scettiche a riguardo pronte a rinunciare solo per paura che non possa essere all’altezza del percorso tradizionale.

La psicoterapia online però offre in realtà molti vantaggi rispetto alle tradizionali sedute di terapia in studio. Per prima cosa, permette un maggiore comfort e privacy, poiché la persona può sedersi comodamente a casa sua durante la terapia. Inoltre, può essere più facile programmare sedute di terapia online, poiché non è necessario prendere appuntamento con uno studio o viaggiare per raggiungere il terapeuta. Ma non solo, un percorso terapeutico online, secondo gli esperti, può addirittura garantire maggiore economicità per via della possibilità che il professionista, non dovendo sostentare le spese dell’affitto di uno studio e dovendo lavorare da casa, possa così abbassare le proprie tariffe.

Un altro vantaggio della psicoterapia online è la disponibilità. Con la psicoterapia online, le persone possono accedere a terapisti qualificati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, con la sola eccezione di avere possibilità di accedere a Internet. In sintesi, la psicoterapia online sta diventando un’opzione sempre più popolare per la cura della salute mentale, capace di offrire comfort, privacy, ma anche maggiore disponibilità, flessibilità e convenienza.

Nonostante questi vantaggi, molti sostengono che la psicoterapia online non sia altrettanto efficace quanto quella tradizionale in studio. Tuttavia, ci sono prove scientifiche che suggeriscono il contrario. Studi recenti hanno infatti dimostrato che la psicoterapia online è altrettanto efficace quanto quella tradizionale per la cura di diversi disturbi, tra questi spiccano in particolare ansia e depressione.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.