Vaso di Pandora

Prevenzione e gestione del bullismo: descrizione di un’esperienza in comunità

Lo studio dei comportamenti di bullismo ha cambiato diverse prospettive nel corso del tempo, sebbene, infatti, esso sia sempre esistito, suscitando l’indignazione dei più e la ricerca di una spiegazione, da parte di esperti e addetti ai lavori, solo da poco tempo a questa parte gli è stato riconosciuto un termine, una definizione, per poterlo differenziare da altri atti violenti e, forse, per affrontarlo.

La parola bullismo deriva dall’inglese “bullying”: con questo termine si è voluto intendere l’insieme di tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito “bullo”, nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito come più debole, la vittima.

Si possono distinguere due tipi di bullismo: quello diretto, che comprende attacchi espliciti nei confronti della vittima, e può essere fisico o verbale; e indiretto, che danneggia la vittima nella relazione con le altre persone, attraverso atti come l’esclusione dal gruppo dei pari, l’isolamento, la diffusione di calunnie o pettegolezzi sul suo conto, utilizzando anche internet e i social network (cyberbullismo).

Il bullismo è un fenomeno oramai riconosciuto e che ha dato vita ad iniziative e studi, come ci ricorda l’articolo di Luigi Gia, che hanno come primo obiettivo la prevenzione e una presa in carico integrata dei casi, lavorando cioè non solo con l’aggressore e la vittima, ma con tutti i protagonisti delle vicende.

In quanto operatore di una comunità psichiatrica per adolescenti posso testimoniare quanto siano frequenti gli atti di prevaricazione tra i pari nell’età adolescenziale e come diventi cruciale il tentativo di prevenirli o risolverli quando sono ormai già avvenuti.
La comunità è sicuramente un contesto diverso dalla scuola, dove secondo gli studi, gli atti di bullismo avvengono sempre più frequentemente, tuttavia la comunità ospita bambini/adolescenti sofferenti con una diversa estrazione sociale “costretti” a convivere, condividere spazi, momenti, vissuti, il tutto mediato da un adulto, l’operatore, che cerca quotidianamente di portare avanti ogni singolo progetto riabilitativo ponendosi l’obiettivo però di costruire un gruppo tra gli utenti.
Capita, perciò, che quei momenti di condivisione a cui fa riferimento lo studio dell’articolo, avvengano frequentemente, magari durante un pranzo o durante un’attività.

Settimanalmente lo psicologo della struttura, insieme all’operatore in turno, riunisce il gruppo di ragazzi per un momento di confronto, il gruppo discussione, e spesso i temi affrontati riguardano liti tra utenti, dove i ruoli di vittima, aggressore e spettatori sono ben rappresentati. In quelle occasioni il conduttore del gruppo assume il ruolo di mediatore e attua strategie d’intervento rifacendosi ai processi di peer mentoring: il conduttore si posiziona in un punto strategico dell’ambiente, al fine di osservare le interazioni tra i ragazzi.

Se rileva un possibile conflitto si posiziona tra i due contendenti cercando di capire se sono intenzionati a trovare una soluzione negoziale tra di loro, senza l’intervento sanzionatorio dell’adulto; gli ricorda quali siano le regole della mediazione, cioè che possono entrambi raccontare la propria versione ma in modo rispettoso verso l’altro senza l’utilizzo di insulti, motivandoli alla ricerca di una soluzione. A questo punto chiede loro un resoconto dei fatti e delle emozioni provate. Chiarisce quanto stato detto e chiede loro di proporre le possibili soluzioni che gli vengono in mente. Inizia perciò un processo di problem solving, con l’obiettivo di trovare una soluzione non ideale, ma soddisfacente per entrambe le parti.

A tutto ciò non assumono un ruolo marginale gli altri partecipanti al gruppo, gli spettatori, che come nel capsle (approccio psicodinamico su cui è centrato l’articolo), vengono inclusi e coinvolti, lasciandoli intervenire, non tanto come testimoni dei fatti ma per verificare cosa ha suscitato in loro l’episodio aggressivo.

L’obiettivo che ci si pone organizzando questi momenti di riunione, non è solo la risoluzione del conflitto ma è, come già detto in precedenza, e come avviene nei gruppi capsle, di “migliorare la capacità di tutti i membri della comunità di interpretare il comportamento proprio e degli altri, in termini di stati mentali (convinzioni, desideri, sentimenti), sulla base della supposizione secondo la quale una maggiore consapevolezza dei sentimenti delle altre persone contrasta la tentazione di far il bullo con gli altri”, ponendosi dunque come obiettivo ultimo di favorire lo sviluppo dell’empatia.

Ripartendo da quanto detto all’inizio però, adesso che abbiamo dato un nome a questo fenomeno, che abbiamo ipotizzato e sperimentato i modi per neutralizzarlo come quello approfondito nell’articolo, ci si dovrebbe aspettare da parte del pubblico, (dello Stato, non dal pubblico degli avvenimenti) una maggiore presa in carico, una progettualità che, anche se comporterà un esborso di fondi, potrebbe portare a dei miglioramenti in tema di violenza che in alcuni contesti sociali verrebbero davvero considerati “miracoli”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
anatomia musicale dell’adolescenza
22 Ottobre 2024

L’anatomia musicale dell’adolescenza

L’avventura di osservare la metamorfosi di un figlio adolescente è un dono e un viaggio. Per i genitori boomer è una necessità: restare al passo per mantenere una connessione con il proprio figlio, sempre più…

La cultura della cura
17 Ottobre 2024

La cultura della cura

Con la pandemia da Covid 19 è entrato in crisi il modello neoliberista che, in forme più o meno temperate, dal 1980 sta dominando in occidente. Da un lato, specie nella prima fase della pandemia,…

psicoterapia al supermercato
15 Ottobre 2024

Psicoterapia al (e da) supermercato

In questi giorni ha suscitato scandalo all’interno della comunità degli psicologi italiani la promozione di una nota piattaforma di psicoterapia online, che offriva due sedute gratuite a chiunque avesse acquistato almeno un paio di flaconi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.