Vaso di Pandora

Perché giocare è sempre una cosa seria

Commento all’articolo di Marino Niola, apparso su La Repubblica il 23 dicembre 2019

Certo, una cosa seria: assunto condivisibile ma che apre discorsi complessi, che non posso che sfiorare.

Il concetto di gioco può essere delineato entro confini diversi, più o meno inclusivi: ciò emerge in questo stesso articolo, poiché Niola da un lato citando T.S. Eliot dice che il genere umano, non potendo sopportare troppa realtà, ha inventato il gioco per mascherare il reale e farlo apparire più familiare, accettabile, modificabile; ma d’altro canto ricorda Eraclito che paragona il tempo a un bimbo che gioca; nonchè Nietzsche che considera il mondo come un gioco divino (Einstein al contrario ha affermato che Dio non gioca a dadi). Che cosa dunque è gioco? Un insieme di scambi, alternative mutevoli, contrapposizioni, equilibri che finisce col coprire l’intero reale? O per lo meno l’intero ambito delle relazioni umane competitive studiate fra l’altro nella teoria dei giochi (anche ad opera del Nash di “a beautiful mind”)? O ancora qualcosa di molto più definito, che include i concetti di gratuità e di responsabilità ridotta o almeno circoscritta in un preciso ambito: “è solo un gioco”?

Per chi si occupa di salute mentale, il concetto di “gioco” è comunque rilevante: quasi superfluo ricordare il rilievo che ha nelle teorizzazioni di Winnicott quale luogo privilegiato dello spazio transizionale, e nelle tecniche di gioco adottate nelle psicoterapie a bambini.

Ma ognuno di noi nel parlare con uno psicotico accetta particolari regole del gioco, entrando in un setting del tutto particolare: di norma non entriamo in contrasto diretto con sue affermazioni che ci suonano assurde e irrealistiche o addirittura offensive, ma cerchiamo, istintivamente o riflessivamente, una risposta terapeutica e/o diagnosticamente utile, ovviamente variabile a seconda del nostro background teorico-tecnico, della nostra personalità, del nostro coinvolgimento. Ma questo atteggiamento non può restare uguale in contesti non inerenti alla nostra professionalità,, ad esempio in una discussione, dove un atteggiamento di comprensione e di elaborazione del conflitto potrebbe addirittura rischiare di divenire offensivo: “mi prendi per matto?”. Ciò, anche se neppure per un momento dimentichiamo che, come diceva Sullivan tanti anni fa, ognuno di noi è soprattutto un essere umano.

A suo tempo, ci ha parlato di questi temi anche Remo Bodei – recentemente scomparso e rimpianto – riferendosi al concetto di “mondi vitali” dovuto a Schutz, concetto vicino a quello di “sub universi di realtà” di William James: “Rappresentano province finite di significato. E’ un mondo vitale, ad esempio, il gioco, nel quale prevalgono, come nei sub-universi di James, determinati criteri e determinate specificità. Passiamo bruscamente da un mondo vitale a un altro, come quando un bambino dice, usando in italiano l’imperfetto, “facciamo che eravamo due cavalieri”. Crea allora un mondo chiuso rispetto all’ambiente circostante, creando una specie di membrana che isola dal contesto”.

Seguendo questo paragone, in quel gioco che è il rapporto terapeutico mi pare appropriato parlare di una membrana semipermeabile: quanto della nostra persona, della nostra umanità, della nostra storia debba entrare nel rapporto di cura, quale – secondo l’espressione di James – debba essere l’intersezione di questo “sub universo” con quello della comune relazionalità, è problema che non ammette una risposta univoca. Questa è molto legata al tipo di patologia, alla personalità del terapeuta, al suo tipo di formazione. In ogni caso – proseguiva Bodei – “dobbiamo uscire da quello che crediamo un nostro universo compatto, universum proprio nel senso che ha una direzione, e sperimentare in noi stessi, e negli altri, un “pluriverso”. Ciò, beninteso, guardandoci bene da una romantica idealizzazione del delirio, ma al tempo spesso – aggiungerei – non dimenticando la lezione di Shakespeare. “c’è del metodo nella sua follia”.

Potremmo dire che il limite fondamentale della psichiatria positivistica è stato quello di restare chiusa nel proprio sub-universo e nelle proprie regole del gioco come fossero le uniche possibili, utilizzando i messaggi del sub – universo psicotico soltanto come puro e semplice materiale di studio, da classificare e poi possibilmente cancellare, alla luce di ottica e logica unidimensionali.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Proattività: due silhouette nella cornice di un tramonto sul mare
19 Aprile 2024

Proattività: il vero significato psicologico

Con il termine proattività indichiamo l’abilità di avere iniziativa e anticipare gli eventi. Si tratta di una splendida qualità, utile e sfruttabile nella società di oggi. Il proattivo è in grado di distinguersi dalla massa…

stanchezza emotiva
19 Aprile 2024

Cos’è la stanchezza emotiva?

La stanchezza emotiva si insinua silenziosamente, sottraendo energia non solo al corpo ma anche, e soprattutto, alla mente. Questa condizione, più insidiosa della fatica fisica, colpisce la sfera emotiva e psicologica dell’individuo, portando a uno…

barattolo della calma
19 Aprile 2024

Il barattolo della calma: di cosa si tratta?

In un mondo frenetico e spesso stressante, è fondamentale insegnare ai bambini strategie efficaci per gestire le emozioni intense e ritrovare la calma interiore. Uno strumento semplice ma potente che sta guadagnando popolarità tra genitori…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Aprile 2024

Suicidi in carcere: riflessioni

Nei primi tre mesi del 2024 sono 28 i suicidi nelle carceri. Un fenomeno complesso dove si intrecciano molteplici fattori: carenze della prevenzione, sovraffollamento, violenze, precarietà, scarse occasioni studio, lavoro e alloggi, povertà, migrazioni, uso…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd