Vaso di Pandora

Perché ci innamoriamo? Un’esplorazione delle dinamiche amorose

L’innamoramento è uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi dell’esperienza umana, ma perché ci innamoriamo?

A tutti noi è capitato di chiederci perché ci innamoriamo, cosa scateni questo sentimento potente e come si genera il meccanismo che porta all’innamoramento.

Non esiste una motivazione scientifica in grado di spiegare questo fenomeno, ma esplorare le dinamiche amorose e le implicazioni psicologiche alla base dell’innamoramento aiuta a gettare luce e a svelare alcuni dei meccanismi che generano questo sentimento tanto intricato quanto unico.

Scienza e innamoramento

La scienza dedica moltissima attenzione al fenomeno dell’innamoramento, vista la potenza di questo sentimento e l’incidenza sulla vita dell’essere umano.

Le neuroscienze in particolare hanno rivelato come l’innamoramento coinvolga una serie di sostanze chimiche che possono influenzare le nostre emozioni.

Dopamina, ossitocina e serotonina sono tra le principali componenti ad entrare in gioco durante l’innamoramento: queste condizionano il senso di fiducia, l’attaccamento emotivo e il nostro umore.

Inoltre, sono moltissimi gli studi che hanno rivelato una componente biologica nel processo di attrazione e innamoramento. L’attrazione fisica può essere collegata a segnali biologici di salute e fertilità, come la simmetria del viso o determinati tratti fisici.

Psicologia e innamoramento

L’innamoramento è oggetto di studio della psicologia poiché le sue dinamiche rivelano molti aspetti interessanti sulla persona e sui suoi meccanismi mentali e psicologici.

In particolare, la teoria dell’attaccamento sviluppata in psicologia, ha dimostrato che le relazioni che formiamo nelle prime fasi della vita influenzano il modo in cui ci innamoriamo in futuro. Questo vuol dire che i modelli di attaccamento formati nell’infanzia, le esperienze familiari vissute e il tipo di ambiente in cui siamo cresciuti, possono influenzare le nostre relazioni romantiche in maniera determinante.
Questi elementi non condizionano solamente il modo in cui ci innamoriamo e ci comportiamo nella relazione, ma determinano anche le motivazioni che ci spingono a provare attrazione e dunque a innamorarci, di alcune tipologie di persone piuttosto che di altre.

due mani formano un cuore
L’innamoramento è il risultato di una combinazione di fattori e non esistono dinamiche o caratteristiche universali.

Le fasi dell’innamoramento

L’innamoramento è un processo graduale, complesso e mutevole, che coinvolge tutta una vasta gamma di emozioni e si struttura e modifica nel tempo.

La fase iniziale dell’innamoramento è generalmente definita “fase dell’attrazione“: nei primi momenti dell’insorgere del sentimento amoroso, si sperimenteranno emozioni intense e nuove. L’innamoramento al suo stadio iniziale è caratterizzato dall’eccitazione e dal desiderio di conoscere meglio l’altro e da emozioni euforiche, amplificate e stimolanti.

Con il passare del tempo, l’innamoramento può evolvere verso un senso di attaccamento e intimità più profondo. In questa fase la coppia generalmente inizia a costruzione una connessione emotiva reale, meno istintiva e basata sulla crescente conoscenza reciproca. In questo momento entrano in gioco dinamiche relazionali più complesse, coma la fiducia e il supporto reciproco.

Come ben sappiamo quindi l’innamoramento può essere soggetto a cambiamenti nel tempo. Molti studi sottolineano che la passione intensa dei primi tempi può diminuire, ma può essere sostituita da un legame più profondo, stabile, razionale e duraturo.

L’innamoramento non è uguale per tutti!

Il modo in cui ci innamoriamo non è sempre uguale: varia da persona a persona e in base ai diversi momenti della vita. Inoltre, il contesto culturale e le aspettative sociali possono condizionare la nascita e la modalità di espressione di questo sentimento. Le norme culturali possono determinare i modelli di corteggiamento, le aspettative di relazione e le espressioni dell’amore e quindi incidere anche sul modo in cui facciamo esperienza di questo sentimento.

Ad esempio, in tempi recenti, con l’evoluzione dei ruoli di genere, l’indipendenza economica e altri cambiamenti sociali, sono cambiati i criteri alla base delle relazioni e delle aspettative romantiche rispetto al secolo scorso.

L’innamoramento è dunque un’esperienza universale che coinvolge aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali. La sua complessità non può essere ridotta a una spiegazione unica e non esiste una definizione delle dinamiche dell’innamoramento in cui ci si può specchiare indistintamente.

L’innamoramento è piuttosto il risultato di una combinazione di fattori che rendono questa esperienza così affascinante e unica per ogni individuo. L’innamoramento può permettere alle persona di conoscere meglio se stesse, perché permette di esplorare dinamiche emotive e comportamentali sempre nuove e di riflettere su come viviamo le nostre relazione e soprattutto sull’importanza dei legami affettivi nella nostra vita.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.