Vaso di Pandora

Amor sacro ed amor profano

Amor sacro ed amor profano*

[* Cfr “Il patto mancato tra amor sacro e amor profano“, Vito Mancuso, La Repubblica 18/9/14]

di Giovanni Giusto

Direttore responsabile del VdP

Chi ha inventato la parola amore?

Per nominare un’emozione o un sentimento bisogna prima riconoscerlo, solo dopo si cerca un nome.

L’amore sembra esistere da sempre come naturale espressione del legame psicofisico tra individui che si incontrano e “sentono” il bisogno di stare insieme.

 

A volte non si sente insieme ed a volte in tempi non idonei a compiere un processo da cui derivi un legame duraturo.

Non c’è persona che non possa amare: più difficile è saperlo fare.

Chi ama o ha amato sa che questo naturale sentimento non ha un andamento lineare, ma è spesso contraddittorio, influenzabile dalle circostanze esterne, a volte si esprime attraverso atti apparentemente di segno opposto.

 

Non esiste un amore sacro ed uno profano*: esiste l’amore come espressione naturale del desiderio anche sessuale.

Il rapporto sessuale e l’orgasmo rappresentano per alcuni aspetti la sintesi migliore attraverso l’espressione non verbale, dell’amore.

Spesso, anche oggi, mi soffermo a leggere le scritte sui muri di innamorati che sentono il bisogno di comunicare al mondo il raggiungimento di tale stato: una forma forse ingenua ma senz’altro naturale.

 

Esistono invece organizzati sistemi di potere, anche le chiese (non necessariamente le religioni), che del naturale hanno timore perché rischia di svelare la malafede o l’ipocrisia e di incrinare attraverso la conoscenza appunto il potere per il potere.

La storia insegna e l’evoluzione dell’uomo e della donna non può prescindere da questa considerazione che mi fa pensare che comunicare come sto cercando di fare io alcuni semplici pensieri e poi applicarli coerentemente sia un mezzo per aumentare la conoscenza reciproca.

In questo senso abbiamo messo in essere il progetto del Vdp online.

 

 

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
16 Giugno 2025

Una idea geniale: il Centro di Salute Mentale

Nel corso di una interessante riunione del Collegio Nazionale dei DSM italiani, francamente poco frequentata considerando la posta in gioco e la rilevanza che tale assemblea propone, gran parte degli interventi si è concentrata sulla…

anosmia cause neurologiche
15 Giugno 2025

Anosmia, quali possono essere le cause neurologiche

Perdere l’olfatto non è solo un disagio sensoriale: è una condizione che tocca la sfera emotiva, relazionale e persino identitaria. L’anosmia, ovvero l’incapacità totale di percepire odori, è spesso sottovalutata nella sua portata psicologica, ma…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
16 Giugno 2025

Una idea geniale: il Centro di Salute Mentale

Nel corso di una interessante riunione del Collegio Nazionale dei DSM italiani, francamente poco frequentata considerando la posta in gioco e la rilevanza che tale assemblea propone, gran parte degli interventi si è concentrata sulla…

9 Giugno 2025

Dall’altra parte della strada

Cesare era un gatto curioso, troppo piccolo per sapere come funziona il mondo fuori dalla comunità, troppo intraprendente nel decidere che quella strada così grande si poteva attraversare, facendo un grosso respiro, prendendo un po’…

Trauma
30 Maggio 2025

Non tutto è trauma

Nel linguaggio quotidiano, la parola traumatico è forse uno degli aggettivi più frequentemente utilizzati per descrivere situazioni estremamente spiacevoli o scioccanti per l’individuo. Anche nell’ambito della salute mentale, questo termine viene spesso impiegato per indicare…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.