ONOTERAPIA:
“un asino per amico”
Medico Veterinario
Comprendere immedesimandosi nell’altro e dedicandosi a lui con calore. Questa secondo Anselm Grun è l’empatia. Animale empatico per antonomasia è incredibilmente l’asino. E’ dolce, curioso, sereno, sicuro e intelligente, ama le coccole e vive in branco.
Tutto questo fa dell’asino uno “psicoterapeuta” naturale. È particolarmente adatto ad instaurare rapporti affettivi. Con i suoi sensi profondamente sviluppati riesce ad entrare in sintonia con le persone. Per lui le relazioni sono facili ed è semplice per gli altri interagire con lui. Bambini e anziani, persone con deficit, audiolesi, tossicodipendenti, soggetti con disturbi della personalità e cardiopatici, portatori di handicap motori, individui ansiosi, stressati, soli e con scarsa autostima: per tutti la pet therapy con l’asino consente l’accesso al mondo delle emozioni e apre nuovi percorsi per arrivare a migliorare la sfera affettiva, comunicativa e cognitiva.
Il termine onoterapia deriva dal greco “onos” che significa asino. Si tratta di una pratica equestre che impiega l’asino come strumento terapeutico. È un complesso di tecniche di riabilitazione ed educazione che mirano ad ottenere il miglioramento di difficoltà sensoriali, motorie, cognitive, affettive, relazionali e comportamentali. È un processo che consente alla persona di relazionarsi con l’animale: il canale di comunicazione corporea si instaura attraverso il contatto, favorendo l’acquisizione di un senso di responsabilità e stimolando lo sviluppo di un’immagine positiva di sé e dunque del proprio valore.
La taglia ridotta, la morbidezza al tatto, la lentezza nei movimenti e la tendenza alle andature monotone e controllate: queste sono le caratteristiche fisiche dell’asino che aprono la via al dialogo non verbale con le persone in difficoltà. Poi c’è il resto. L’asino è un animale intelligente e riflessivo. Davanti ad una nuova situazione, ad un imprevisto, l’asino non scappa, non usa la forza. E’ coraggioso e paziente: si ferma e riflette. E’ curioso e ha una grande memoria: si ricorda perfettamente delle persone con cui entra in relazione, oltre all’odore memorizza atteggiamenti e gestualità. Per tutto questo gli asini si dimostrano eccellenti “facilitatori nella costruzione di processi motivazionali, essendo in grado di promuovere, attraverso stimoli attivi e positivi, lo sviluppo sia psico-emozionale sia psico-cognitivo delle persone” (De Rose et al, 2011)
L’onoterapia, per sua connotazione, avviene in un ambiente immerso nella natura, lontano dalla freddezza di ambulatori e studi medici. Così il paziente può entrare in contatto non solo con il suo “psicoterapeuta” a quattro zampe, ma anche con l’ambiente naturale in cui vive. Impara a conoscere l’animale, a prendersene cura. Il primo “step”, come per tutti i tipi di pet therapy, è infatti l’approccio: la persona conosce l’animale, lo tocca, lo accarezza. Poi viene la cura dell’asino, questo è il secondo gradino. Si passa dal semplice contatto fisico, alla cura dell’animale: spazzolarlo, pulirlo, nettargli i piedi e fare tutto ciò che riguarda il suo benessere. L’asino, che è animale socievole, ama tutto quell’insieme di attività che costituiscono il grooming, è abituato a farlo ai suoi simili e gli piace riceverlo. L’essere umano che entra in contatto con l’asino è “costretto” ad interagire perché il rapporto è bidirezionale. Deve imparare ad osservare le reazioni dell’asino, ad accettare quando l’animale non vuole relazionarsi e sostenere il rifiuto; così, passo dopo passo, si arriva alla gestione dell’ansia e dello stress, al rispetto dell’ “altro”.
Ovviamente tutto questo avviene sotto il controllo qualificato sia di un veterinario, sia di un terapista. “L’approccio metodologico dei programmi riabilitativi assistititi con gli asini è basato sulla mediazione che è caratterizzata da relazioni multi direzionali” (De Rose et al, 2011).
Il terzo e ultimo step è la salita in groppa all’animale. Qui il contatto è ancora diverso, non è più soltanto coccole e grooming, ma diventa anche capacità di farsi ascoltare diversamente, come accade anche per l’ippoterapia. Per molti pazienti, che hanno problemi di equilibrio non solo psichico, a questo punto l’onoterapia fa accrescere attraverso il movimento dell’animale l’equilibrio fisico, la forza, la stabilità della testa e del tronco, la coordinazione dei movimenti e la postura. “Il ritmo e l’andatura rompono gli schemi patologici di movimenti stereotipati, rigidità posturali e comportamenti aggressivi” (Borioni et al, 2011).
Questa fase di interazione prevede anche lo sviluppo della capacità di dirigere l’animale dove si desidera, facendogli fare ciò che noi vogliamo, incentivando ulteriormente lo sviluppo di capacità di comunicazione non verbale.
L’onoterapia e la scienza. “Negli ultimi dieci anni l’interesse per ono e ippo-terapia come terapie innovative di riabilitazione fisica è aumentato esponenzialmente. Questo approccio terapeutico è stato sviluppato e molto utilizzato in Gran Bretagna, Germania, Paesi Nordici e, successivamente, negli Stati Uniti. Nonostante l’interesse crescente, solo pochi studi hanno cercato di valutarne gli effetti benefici sulle performance fisiche e ancora meno si sono indirizzati all’argomento dei benefici psicologici” (Borioni et al, 2011)
Nel 2011 un’ équipe del Fatebenefratelli (De Rose et al, 2011)) ha portato a termine uno studio pilota sui benefici sui bambini dati dalla riabilitazione assistita con gli asini. In particolare sono stati analizzati gli andamenti di due differenti parametri (uso del linguaggio ed espressione fisica) in due bambini che soffrivano di disturbi del linguaggio opposti: uno con iperverbalizzazione e l’altro con un forte handicap della parola. Nel corso di quindici sessioni a frequenza settimanale, il primo bambino si è stabilizzato ad un livello medio di comunicazione verbale, pur mantenendo sempre un alto livello di espressione fisica; quindi, quando il bambino era in compagnia dell’asino, riusciva a controllare e frenare il suo eccessivo uso del linguaggio, mantenendo un buon livello di espressione fisica al fine della comunicazione con l’animale. Il secondo bambino invece, ha cominciato da un basso livello di comunicazione verbale ed ha raggiunto e mantenuto un livello medio di comunicazione verbale, mantenendo sempre un alto livello di espressione fisica come è accaduto per l’altro soggetto.
Inoltre i bambini inclusi nello studio, all’inizio della terapia, dopo tre e dopo sei mesi ,hanno dovuto fornire una rappresentazione grafica della loro esperienza con gli asini per verificare la loro risposta percettivo-emozionale. Nel caso di un bambino in particolare le differenze nel colore e nel dettaglio dei disegni presentati all’ inizio della terapia(T0) e a sei mesi (T2) sono risultati particolarmente evidenti.
Dall’ analisi descrittiva dei disegni emerge che, mentre nel disegno a T0 era stato utilizzato un solo colore per tutti e tre i personaggi e solo il sole era rappresentato con il proprio colore, nel disegno a T2 i colori sono vari e vengono usati appropriatamente (i volti e le mani sono rosa, i capelli biondi e castani, gli zoccoli dell’asino sono marroni, il sole giallo, il fiore arancione etc.).
Inoltre il primo disegno risulta carente di dettagli, mentre nel secondo sono presenti la bocca, gli occhi, il naso e i capelli. La presenza delle mani, infine, non è di importanza marginale: le mani sono un organo di contatto e la loro mancanza nel primo disegno può indicare l’ incapacità di mettersi in contatto con l’ambiente circostante.
Dalla comparazione dei due disegni risulta quindi evidente come, nel secondo, una maggiore attenzione venga prestata alla realtà e ai dettagli, dimostrando una crescente abilità a mettersi in relazione con il mondo che ci circonda.
L’onoterapia non è un semplice percorso terapeutico, ma un’ esperienza di vita, una vita condivisa con questi meravigliosi e sorprendenti animali, che permettono di trovare un luogo dove sia più semplice esprimere la propria personalità e accrescere le proprie capacità relazionali. Uno stimolo continuo, un divertimento, un’ esperienza emotiva: L’asino, docile e sempre pronto a interagire, può aiutarci a vedere e vivere una realtà migliore, una realtà a colori.
Bibliografia
- Borioni N.,Marinaro P.,Celestini S.,Del Sole F.,Magro R.,Zoppi D.,Mattei F.,Dall’Armi V.,Mazzarella F.,Cesario A.,Bonassi S. (2011) Effect of equestrian therapy and onotherapy in physical and psycho-social performances of adults with intellectual disability: a preliminary study of evaluation tools based on the ICF classification, Roma, San Raffaele. Disability & Rehabilitation 1-9
- De Rose P.,Cannas E.,Reinger Cantiello P. (2011) Donkey-assisted rehabilitation program for children: a pilot study, Roma Ospedale Fatebenefratelli. Ann Ist Super Sanità Vol 47, N°4: 391-396
- www.ipsesrl.com
- www.fattoriedidattiche.biz
- www.asinergie.it