Vaso di Pandora

Omicidio Sharon Verzeni senza motivazione apparente

Moussa Sangare ha confessato l’omicidio di Sharon Verzeni attuato “senza motivazione apparente”. Non per sesso o denaro che sono diventati i principali significanti simbolici della nostra società. Nemmeno per una relazione “tossica” o altamente problematica o una radicalizzazione ideologica o religiosa. Non è stato l’effetto collaterale durante una guerra.  Se non c’è movente ed è inspiegabile è malato di mente? Non è questa la sede per la valutazione del caso specifico.

Restando alle motivazioni viene da chiedersi se non possiamo immaginare, sottolineo immaginare, altri vissuti che correlano con la violenza. Ad esempio, senza essere esaustivi, la rabbia distruttiva, la frustrazione, il fallimento, l’umiliazione, l’invidia, il vuoto, la disperazione, la solitudine e l’abbandono sono vissuti molto potenti in grado di far soffrire le persone ma anche di attivarle ad agire.

Cosa nasconde il “senza motivo apparente” che ha ucciso Sharon Verzeni

Il “senza motivo apparente” ha sotto un mondo inapparente nel quale come sotto un iceberg, si muovono potenti correnti difficili da vedere e rappresentare con le parole. La povertà espressiva come insegna Hanna Arendt nella banalità del male. Se non siamo in grado di cogliere la profondità dei vissuti e le loro implicazioni, le persone rischiano di diventare reciprocamente estranee e disumanizzarsi. Perseguire il male, la morte nella totale insensibilità per la vittima. Un elemento da approfondire è proprio questo: la percezione e il vissuto dell’Altro. Va poi ricordata la forza di riscatto, di potenza che può essere presente in un atto così atroce attuato verso un soggetto altro, anonimo, ma guarda caso una donna. Forse una persona ritenuta gerarchicamente inferiore? Oppure la rappresentante di tutti, la vittima innocente e sacrificale che, come ha detto la procuratrice di Bergamo, si è trovata “nel momento sbagliato nel posto sbagliato”?

Ipotesi sul pensiero di Moussa Sangare, omicida di Sharon Verzeni

Cosa sia passato nella mente di Moussa Sangare al momento del fatto non è possibile saperlo. Possiamo fare solo alcune ipotesi teoriche in base a ciò che sta emergendo ed è riportato dai giornali. Pare che prima di agire abbia chiesto scusa ed abbia avvertito un “feeling irresistibile”? E la vittima avrebbe chiesto ripetutamente “perché?” Quanto alla storia di Moussa vi sono notizie contrastanti: tranquillo, simpatico, rapper che lambisce il successo, violento, autore di precedenti minacce e agiti specie in famiglia, uso di sostanze, denunce… cambiato dopo un soggiorno all’estero. Sul piano sociale viene segnalata la mancanza di un lavoro stabile e la vita in un alloggio occupato abusivamente.

Storie nell’ambiguo spazio tra emarginazione e inclusione che certo da sole non spiegano l’omicidio che segna comunque un salto. Tuttavia, se la salute mentale dipende da una molteplicità di fattori interagenti, biologici, psicologici, sociali, culturali e ambientali vi sono elementi interessanti da approfondire senza che questo significhi dubitare della capacità di intendere e di volere. A mio parere l’imputabilità dovrebbe essere sempre riconosciuta e la persona anche se con possibili disturbi mentali deve in ogni caso rispondere dei propri atti. La responsabilità è etica e terapeutica. Ma non è di questo che vorrei parlare, quanto riflettere ancora sul movente, su ciò che muove la persona verso una prospettiva.

Vi è un possibile significato strutturante nel superare un abisso profondo e confusivo, nel divenire assassino: un’attrazione fatale verso il negativo, il male assoluto. Uccidere come “impresa” non tanto folle quanto estrema. Farlo nel reale dopo l’allenamento virtuale (dove tutto è reversibile) o simulato dà corpo ad una notorietà, si è sui giornali e in TV. In diversi casi vi era l’aspirazione a diventare cantanti, calciatori… molto diffusi tra i bambini ma poi viene fatto l’esame di realtà e si scopre che “solo uno su mille ce la fa”. La maggior parte elabora la situazione e l’aspirazione magari diventa hobby.

Diventare assassini può strutturare identità negative

Diventare delinquenti e addirittura assassini può quindi strutturare identità negative e ciò avviene nella mente della persona (averlo fatto, essere segnati per sempre) e nel corpo sociale. Tanto che ancora si ricordano tanti gravissimi delitti, vi è una cultura del giallo e delle inchieste. Il male, inquietante e sconosciuto, attira. Talora in carcere gli autori di efferati delitti ricevono lettere di fans, diventano famosi.

Ma quel che più rileva si attiva un sistema quello della giustizia penale, del carcere che può svolgere la funzione contenitiva, strutturante, regolatoria. A suo modo si “prende cura” intensamente sia con le regole, gli aspetti repressivi, punitivi, sia con quelli rieducativi e di reinserimento sociale, a partire però da quel fatto reato tanto grave e tragicamente irreparabile. Si prende cura per molti anni con un impegno costante e altamente significativo (anche economico) per tutta la comunità.

La possibile strutturazione identitaria di un agito e il carcere come modello di contenimento che si prende cura nel tempo fanno riflettere su quanto questi processi fatichino a prendere forma sia nelle persone, specie nelle seconde generazioni dei migranti per le quali identità e ruoli sociali possono essere più difficili da acquisire, sia nei percorsi possibili nelle microcomunità che spesso, nonostante tanti sforzi, sono distanti, indifferenti, impotenti, incapaci di capire ed agire. Comunità perplesse, tra malinteso senso della tolleranza e espulsione, sofferenti e solidali nelle quali ci si può camuffare, nascondere. Lo ha fatto Moussa per un mese dopo il fatto. Essere dentro ed essere fuori, anonimi o “speciali”. Un’ambivalenza verso il diverso che rischia di connotare tutti.

Prendersi cura dell’altro

Scegliere di prendersi cura dell’Altro come parte ineludibile del comune destino è il modo per fermare la spinta aggressiva e distruttiva dell’umano. Lo fa il carcere dopo il reato ma vale la pena farlo prima, unendo tanti sforzi diversi, nella comunità.

Dare una risposta di senso ai grandi perché diviene fondamentale: Perché vivere? Per cosa impegnarsi? Per quale futuro? Se la vita della persona non vale la pena di essere vissuta, la vita stessa dell’altro o anche la propria può essere soppressa. Viene meno la forza della coesistenza, dell’esistere insieme per creare un senso ad un’esperienza unica e irripetibile. Finita troppo presto per una donna, Sharon Verzeni, con le cuffiette e sotto il cielo stellato di luglio. Riflettere sul perché credo sia un nostro dovere.

Condividi

Commenti su "Omicidio Sharon Verzeni senza motivazione apparente"

  1. Ringrazio Pellegrini per questo bellissimo articolo.
    Condivido ciò che pensa rispetto alla disperazione ed alla solitudine che possono ribaltarsi improvvisamente mostrando il bulbo sepolto, come una barca a vela.
    Uccidere per essere qualcuno finalmente.
    Uccidere perché non si sa o non si riesce a sapere che esistono altre esistenze oltre alla propria, maledetta ed infima.
    Il carcere può diventare un orgoglio da sbandierare per sentirsi tenuti, considerati, visti, riconosciuti.
    Concordo altresì sull’imputabilità in ogni caso, come atto di assunzione di una responsabilità mai avuta.
    Come riconoscimento di uguaglianza di fronte all’orrendo. Anche i matti hanno diritto ad avere la propria responsabilità di fronte ai propri atti.
    Diverso sarà il trattamento conseguente.
    Difficile comprendere cosa succede là sotto alla superficie, difficile giudicare a priori.
    Certo è che c’è un grande bisogno di contenimento fisico ed emotivo di struttura laddove struttura non c’è, di regole per chi non riconosce il limite.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
13 Settembre 2024

Ricordo di Gianfranco Vincenzi

È passato circa un mese dal girono in cui ci ha lasciato Gianfranco Vincenzi e vorrei ricordarlo sul Vaso di Pandora come sono stata gentilmente invitata a fare da Monica Carnovale anche per conto di Gianni…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.