Vaso di Pandora

Nomofobia, i sintomi a cui prestare attenzione

Nuove tecnologie, nuove paure. La cosiddetta nomofobia si può manifestare in tutte le persone che provino un irrazionale timore di restare disconnesse dal mondo, senza potersi collegare a esso tramite il proprio smartphone. Il cellulare è il cuore di questa condizione, la quale è naturalmente figlia dei tempi moderni che stiamo attraversando. Ormai per chiunque di noi è impensabile essere sprovvisto di telefonino, perché gran parte della nostra vita quotidiana passa da quel piccolo schermo. Come spesso accade quando si parla di fobie, anche in questo caso il timore è totalmente irrazionale. La psicologia ha cominciato da poco a fare i conti con questa situazione. Cionondimeno, è già in grado di cogliere alcuni sintomi che possono metterci sull’attenti. Se ne facciamo esperienza può significare che siamo a rischio di diventare nomofobici.

Può interessarti anche: “Pensieri intrusivi: come gestirli e conviverci

Definiamo la nomofobia

L’etimologia del termine nomofobia sta nella crasi delle parole che descrivono, in lingua inglese, tale paura: no mobile phobia. Unendo questi tre lemmi in un’unica parola otteniamo nomofobia. Attenzione a sottovalutare questa condizione. Non solo è capace di generare sentimenti di ansia, discomfort, stress o nervosismo dovuti alla non frequentazione del proprio spazio virtuale, bensì può anche dare origine a un pericoloso domino depressivo. Questo può portare addirittura alla comparsa di comportamenti suicidi.

Origini del termine ed emergenza della fobia

La parola nomofobia è nata in Inghilterra (dove si scrive nomophobia) nel 2008. In quell’anno il governo britannico commissionò uno studio ad hoc. L’esecutivo desiderava investigare la correlazione tra lo sviluppo di disturbi dello spettro ansioso e l’iper-utilizzo dello smartphone. La ricerca identificò elevati livelli di ansia e apprensione nel 53% circa dei britannici che usavano con frequenza il cellulare. La situazione di disagio si avvertiva principalmente quando il dispositivo veniva smarrito, se si scaricava o spegneva, qualora rimanesse senza credito per chiamare o messaggiare, o nel caso in cui non vi fosse alcuna copertura del segnale. Lo studio svelò come il 58% degli uomini e il 47% delle donne, approssimativamente, fosse affetto da ansia da disconnessione del proprio telefonino.

L’emergenza della fobia sta assumendo proporzioni sempre maggiori, diciamo pure preoccupanti, a livello mondiale. La presenza di specifiche problematiche mentali, quali paure sociali, disturbi dello spettro ansioso o attacchi di panico, sembrano anch’essi fattori potenzialmente precipitanti a seguito dell’insorgenza di sintomi di tipo nomofobico. È molto complesso avere gli strumenti per differenziare tra un soggetto divenuto nomofobico a seguito di dipendenza da smartphone e uno che sviluppi la condizione a causa della co-presenza di un disturbo d’ansia.

Resta controverso stabilire quanto la nomofobia possa essere, in qualche modo, favorita o influenzata dalla presenza di specifiche variabili psicologiche e/o di dimensioni private e personali. Svariati studi hanno riscontrato tanto la presenza di elevati livelli di estroversione e nevroticismo, quanto bassi livelli di autostima ed elevati livelli di impulsività associati a tassi di ansia particolarmente alti.

Nomofobia: una donna di fronte al computer ha un cellulare all'orecchio e un altro in mano
La nomofobia è la paura di restare disconnessi dalla propria vita in seguito a una indisponibilità del proprio cellulare.

I sintomi della nomofobia

Tra i segni più evidenti della sintomatologia nomofobica possiamo annoverare i seguenti:

  • ansia, tachicardia e agitazione immotivata;
  • tremore e disorientamento anche in aree ben conosciute;
  • sudorazione profusa e ingiustificata;
  • alterazioni, anche importanti, della funzionalità respiratoria.

Maggiore sarà la serietà di questi sintomi, più grave sarà l’avanzamento della nomofobia. Questi segnali sono comuni a buona parte delle fobie che possono colpire una persona. Nel caso del disturbo che stiamo approfondendo in queste righe, essi saranno accompagnati da almeno qualcuna delle caratteristiche comportamentali tipiche di chiunque si trovi in questo stato.

Come si comporta chi è affetto da nomofobia

Quando, in aggiunta ai sintomi ora elencati, una persona mostrasse anche comportamenti come i seguenti, i segnali della condizione nomofobica comincerebbero a farsi piuttosto concreti:

  • uso regolare e frequente dello smartphone. Ogni volta che lo si prende in mano, ci si trascorre moltissimo tempo;
  • immancabile inserimento di uno o più dispositivi cellulari in tasca o nella borsa, assieme al loro caricabatterie o a una powerbank portatile, per evitare in tutti i modi di ritrovarsi con il telefonino scarico;
  • mantenimento accorto del credito telefonico, sempre in attivo anche se il margine dell’abbonamento mensile è più che sufficiente a effettuare tutte le chiamate di cui si possa avere bisogno;
  • emersione di nervosismo, ansia o rabbia al solo pensiero di smarrire il proprio smartphone o di non averlo disponibile e utilizzabile;
  • monitoraggio costante del display ed estrazione continua del telefono per accertarsi che la batteria sia ben carica o controllare l’arrivo di messaggi oppure telefonate;
  • utilizzo dello smartphone ovunque, anche in luoghi e momenti poco pertinenti;
  • perenne accensione del dispositivo, lasciato in stand-by 24 ore su 24 e controllato anche la notte;
  • evoluzione del punto precedente: il telefonino non solo resta continuamente acceso, bensì viene anche portato a letto con sé o lasciato attiguo a esso, in posizione molto vicina alla propria mano.

Il nomofobico vive maggiormente a suo agio nell’universo digitale e ha bisogno di ristabilire un contatto duraturo con quello reale, tornando a dargli priorità. Sfortunatamente, non esiste alcuna terapia specifica per la nomofobia e i trattamenti si limitano a interventi psicofarmacologici, per casi particolarmente gravi, oppure alla frequentazione di sedute di tipo cognitivo-comportamentale.

Può interessarti anche: “Ecoansia: come affrontare l’ansia relativa ai cambiamenti climatici

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.