Vaso di Pandora

Musica e psicologia, effetti e benefici su corpo e mente

La musica accompagna l’essere umano sin dalle origini, intessendosi nel tessuto stesso della vita quotidiana e delle esperienze emotive. Ma cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo un brano? Quali sono gli effetti psicologici e terapeutici della musica? Musica e psicologia… la risposta va ben oltre il semplice piacere dell’ascolto e si intreccia con processi neurologici, psichici e persino psicoanalitici.

Musica e psicologia: il cervello musicale

L’ascolto della musica coinvolge diverse aree cerebrali: la corteccia uditiva elabora il suono, il sistema limbico gestisce le emozioni, mentre il cervelletto e la corteccia motoria reagiscono al ritmo. Alcuni studi di neuroscienze hanno dimostrato che la musica può stimolare il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore legato al piacere e alla ricompensa. Questo spiega perché alcune melodie ci fanno venire la pelle d’oca o suscitano ricordi particolarmente intensi.

Dal punto di vista psichiatrico, la musica è stata utilizzata in ambito terapeutico per ridurre lo stress, alleviare i sintomi della depressione e migliorare la qualità della vita nei pazienti con disturbi cognitivi come l’Alzheimer. L’uso della musicoterapia nelle patologie psichiatriche ha dimostrato di influenzare la neuroplasticità cerebrale, facilitando il recupero e la riorganizzazione di circuiti neurali compromessi.

Musica e psicologia: esperssione dell’inconscio

Sigmund Freud considerava la musica come una forma di espressione dell’inconscio, capace di evocare emozioni profonde senza l’intermediazione della parola. Carl Gustav Jung, dal canto suo, vedeva nella musica un mezzo per accedere agli archetipi e per facilitare il processo di individuazione. Alcuni psicoanalisti moderni utilizzano la musica nelle sedute terapeutiche per favorire il rilassamento e l’emersione di contenuti inconsci.

La musica può dunque agire come una sorta di “ponte” tra il conscio e l’inconscio, facilitando il contatto con parti di sé rimaste inespresse o represse. È il caso, ad esempio, delle improvvisazioni musicali in terapia, che permettono di bypassare le difese razionali e accedere direttamente all’emozione.

Musica e psicologia: il genere più adatto

Non esiste un genere musicale universalmente migliore, ma diversi studi suggeriscono che la musica classica e il jazz abbiano effetti particolarmente benefici sulla mente e sul corpo. La musica classica, con le sue armonie strutturate, è associata al rilassamento e alla concentrazione, mentre il jazz, grazie alla sua natura improvvisativa, può stimolare la creatività e favorire stati meditativi. Anche la musica ambientale e il sound healing, con le loro frequenze specifiche, sono impiegati per indurre rilassamento e ridurre lo stress. Tuttavia, l’effetto della musica è soggettivo e dipende dalla storia personale e dalle preferenze individuali.

Benefici psicologici e corporei

Oltre agli effetti sul sistema nervoso, la musica ha un impatto diretto anche sul corpo. L’ascolto di melodie rilassanti può ridurre la frequenza cardiaca, abbassare la pressione sanguigna e migliorare la variabilità della frequenza cardiaca, tutti indicatori di benessere psicofisico. Generi musicali come la musica classica, il jazz o le sonorità ambientali vengono spesso utilizzati in pratiche di mindfulness e meditazione per favorire uno stato di rilassamento profondo. Parallelamente, l’ascolto di musica ritmata e coinvolgente stimola la produzione di endorfine, ormoni che riducono la percezione del dolore e aumentano il senso di euforia. Questo spiega perché molte persone ricorrono alla musica per affrontare momenti difficili o per migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali.

Conclusioni

La musica è molto più di un semplice intrattenimento: è uno strumento potente che può influenzare le nostre emozioni, la nostra mente e persino la nostra salute fisica. L’interesse della psicologia, della psichiatria e della psicoanalisi nei confronti della musica conferma il suo ruolo cruciale nel benessere umano. Ascoltare o fare musica non è solo un’esperienza estetica, ma una forma di cura, capace di accompagnarci nei momenti più complessi della vita e di aiutarci a riconnetterci con noi stessi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.