Vaso di Pandora

Movimento New Look: cos’è e cosa sosteneva

Il movimento New Look nasce negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento come reazione alle rigidità del comportamentismo. Fino a quel momento la percezione era stata intesa come un processo meccanico e passivo, in cui l’individuo riceveva stimoli e li registrava quasi fosse una macchina fotografica. Il New Look mette in discussione questo schema riduttivo e propone un approccio radicalmente diverso: la percezione è un atto attivo, plasmato da ciò che il soggetto porta dentro di sé. Emozioni, motivazioni, aspettative e valori non sono semplici accessori, ma elementi che condizionano in profondità il modo in cui costruiamo la realtà che vediamo.

Movimento New Look, dal comportamento osservabile al mondo interno

Il punto di rottura con il comportamentismo sta proprio nell’idea che non sia sufficiente osservare le reazioni esteriori per comprendere il funzionamento mentale. Il New Look afferma che l’individuo interpreta costantemente gli stimoli, filtrandoli e trasformandoli in base al proprio vissuto. Vedere un oggetto o una situazione non significa mai registrare un dato neutro: ciò che appare alla coscienza è il risultato di una selezione orientata da bisogni e desideri, consapevoli e inconsci. L’attenzione non si distribuisce in modo uniforme, ma viene guidata da ciò che per noi ha valore e significato.

La percezione come costruzione soggettiva

Il contributo più originale del movimento è l’idea che la percezione sia inevitabilmente soggettiva. Un oggetto può apparire diverso a seconda del legame emotivo che vi proiettiamo: desiderio e paura lo rendono più vicino o più lontano, più grande o più piccolo, più luminoso o più opaco. In questo senso, la percezione non è mai un riflesso fedele della realtà, ma una costruzione che risente del contesto culturale, della storia personale e delle dinamiche affettive del soggetto. L’atto stesso di vedere è dunque intrecciato con il modo in cui siamo e con ciò che ci aspettiamo di incontrare.

Conseguenze psicologiche e cliniche

Questa prospettiva ha avuto ripercussioni importanti anche sul piano psicologico. Riconoscere che la percezione può essere alterata da stati emotivi e motivazionali significa comprendere meglio il funzionamento dei disturbi psichici. Una persona ansiosa, ad esempio, può percepire come minacciosi anche segnali neutri, mentre chi è depresso può vedere il mondo in toni cupi e impoveriti. Il New Look ha reso evidente come i problemi interiori non incidano soltanto sui pensieri e sui comportamenti, ma plasmino il modo stesso di vivere la realtà, mostrando quanto fragile sia il confine tra ciò che è “fuori” e ciò che è “dentro” di noi.

Critiche e sviluppi successivi

Nonostante la sua forza innovativa, il New Look ha incontrato anche alcune critiche. C’era chi sottolineava la difficoltà di distinguere nettamente tra percezione e pensiero, e chi temeva che un eccessivo peso agli aspetti soggettivi rendesse la ricerca troppo difficile da verificare empiricamente. Tuttavia queste obiezioni non hanno offuscato il valore del movimento, che ha contribuito a spostare l’attenzione verso la mente come protagonista attiva e non più come semplice registratore di stimoli. Da questa svolta sarebbero poi nati i grandi sviluppi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.

Movimento New Look, l’eredità nel presente

Le intuizioni del New Look si riflettono oggi negli studi sui bias cognitivi, sull’attenzione selettiva e sull’influenza delle credenze nella costruzione dell’esperienza. La psicologia contemporanea riconosce che ogni percezione è un atto interpretativo, che ciò che vediamo dipende tanto dal mondo esterno quanto dalle lenti interiori con cui lo osserviamo. In questo senso, il New Look continua a ricordarci che nessuna percezione è neutrale e che l’essere umano non vive mai in un universo oggettivo, ma in una realtà continuamente mediata dalla propria mente.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
23 Settembre 2025

Impressioni di settembre: allenarsi a lasciar andare

Settembre arriva quasi sempre all’improvviso, travolgendoci con la sua promessa di un  nuovo inizio e  con le delusioni della permanenza dei vecchi schemi. Affacciarsi alla linea di partenza delle molteplici attività può caricarci di ansie…

paura dei bottoni
23 Settembre 2025

Paura dei bottoni: come si chiama, cause e cure

La koumpounofobia è una delle fobie specifiche meno comuni ma più curiose, poiché legata a un oggetto quotidiano e apparentemente innocuo: i bottoni. Nonostante la sua rarità, chi ne soffre può sperimentare reazioni di forte…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
paura dei bottoni
23 Settembre 2025

Paura dei bottoni: come si chiama, cause e cure

La koumpounofobia è una delle fobie specifiche meno comuni ma più curiose, poiché legata a un oggetto quotidiano e apparentemente innocuo: i bottoni. Nonostante la sua rarità, chi ne soffre può sperimentare reazioni di forte…

falsi ricordi
22 Settembre 2025

Falsi ricordi: cause, esempi e come riconoscerli

Quando pensiamo alla memoria, tendiamo a immaginarla come un archivio stabile e fedele, capace di restituire le immagini del passato in maniera oggettiva. In realtà, i ricordi sono costruzioni dinamiche, continuamente rielaborate e influenzate da…

devianza giovanile
22 Settembre 2025

Devianza giovanile: significato e cosa dice la psicologia

La devianza giovanile è un tema complesso che tocca dimensioni sociali, culturali e psicologiche. Riguarda quei comportamenti che si discostano dalle norme condivise, dalle regole stabilite e dalle aspettative della collettività. Quando si parla di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.