Vaso di Pandora

Misticismo e psicologia: esplorando le connessioni

Il misticismo e la psicologia sono due ambiti di studio che sembrano molto distanti tra loro, ma che in realtà presentano molte connessioni e interazioni. Il misticismo è l’atteggiamento spirituale che tende all’unione con l’assoluto, superando i limiti dell’esperienza sensibile e della razionalità. La psicologia è la scienza che studia i processi mentali e il comportamento umano, cercando di comprenderne le cause e le conseguenze. Come si relazionano questi due campi? Quali sono le sfumature e le differenze tra le varie forme di misticismo e di psicologia? Quali sono i benefici e i rischi di una pratica mistica per la salute mentale? Queste sono alcune delle domande che cercheremo di affrontare in questo articolo.

Il misticismo nelle diverse religioni e culture

misticismo e psicologia

Il misticismo non è un fenomeno omogeneo, ma si manifesta in diverse religioni e culture, con caratteristiche e finalità diverse. Nelle religioni orientali, come l’induismo e il buddismo, il misticismo si basa sull’idea che la realtà ultima sia l’Uno, che trascende le apparenze del mondo fenomenico e che può essere raggiunto attraverso la meditazione, lo yoga, il mantra e altre pratiche ascetiche. L’obiettivo è quello di liberarsi dall’illusione del sé e dal ciclo delle rinascite, per realizzare la propria identità con il divino. Nelle religioni monoteiste, come l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam, il misticismo si fonda sulla fede in un Dio personale e trascendente, che si rivela all’uomo attraverso la rivelazione, la grazia e i sacramenti. L’obiettivo è quello di stabilire una relazione intima e amorosa con Dio, attraverso la preghiera, la contemplazione, l’estasi e altre pratiche devozionali. Nelle culture occidentali, il misticismo ha subito anche l’influenza della filosofia platonica e neoplatonica, che concepisce l’ascesa dall’empirico all’ideale come un processo di iniziazione e di purificazione.

La psicologia del misticismo

La psicologia si è occupata del misticismo in diversi modi, a seconda delle prospettive teoriche e metodologiche adottate. Alcuni psicologi hanno cercato di spiegare il misticismo in termini di processi psichici naturali, come l’immaginazione, l’intuizione, l’emotività, la creatività, la suggestione, l’ipnosi, il sogno, l’allucinazione, la dissociazione, la regressione, la proiezione, la sublimazione e così via. Altri psicologi hanno cercato di valutare il misticismo in termini di effetti positivi o negativi sulla salute mentale, come il benessere, la felicità, la pace, la serenità, la saggezza, la maturità, la resilienza, la guarigione, la trasformazione, ma anche l’ansia, la depressione, la paura, la colpa, la dipendenza, la confusione, la follia, la perdita di identità, la disgregazione, la possessione e così via. Altri ancora hanno cercato di comprendere il misticismo in termini di significati simbolici, culturali, storici, sociali, etici, politici, che esso esprime e veicola.

I benefici e i rischi del misticismo per la salute mentale

misticismo e psicologia

Il misticismo può influire sulla salute mentale in modi diversi, a seconda di diversi fattori come la forma specifica di misticismo, il contesto in cui viene praticato, la personalità e il background di chi lo vive, e l’equilibrio e l’integrazione tra le diverse dimensioni dell’essere umano.

Generalmente, il misticismo può avere effetti benefici quando è vissuto come una scelta libera e non come un’imposizione o un modo per fuggire dalla realtà. Beneficia enormemente dalla presenza di una guida spirituale competente e affidabile, in grado di aiutare a discernere tra esperienze mistiche autentiche e false. È anche importante che il misticismo sia integrato in una vita equilibrata e armoniosa che tiene conto delle esigenze fisiche, psicologiche, relazionali, sociali e morali.

L’orientamento verso il bene comune, piuttosto che il narcisismo o l’isolamento, è un altro elemento che contribuisce alla positività del misticismo. Questo implica essere aperti al dialogo e al confronto con altre prospettive del mondo, evitando il dogmatismo o il fanatismo. Infine, quando il misticismo è fonte di gioia e pace, piuttosto che di angoscia o conflitto, si può dire che abbia un effetto benefico.

D’altra parte, il misticismo può avere effetti dannosi sulla salute mentale quando è imposto da un’autorità esterna o da una pressione interna che genera sensi di colpa o dovere. Un’ulteriore circostanza negativa si verifica quando è guidato da una guida spirituale inadeguata o manipolatrice, che può portare a credere in illusioni o inganni.

Un misticismo che non è integrato in una vita equilibrata e armoniosa può portare a trascurare o negare le necessità fisiche, psicologiche, relazionali, sociali e morali, avendo così un impatto negativo. Questo vale anche per un misticismo che è focalizzato sul proprio vantaggio o su quello di un gruppo ristretto, piuttosto che sul bene comune.

Un approccio chiuso al dialogo e al confronto con altre visioni del mondo, che si manifesta in dogmatismo o fanatismo, può anche essere dannoso. Infine, quando il misticismo provoca sofferenza e turbamento, piuttosto che gioia e pace, è chiaro che ha un effetto negativo sulla salute mentale.

Misticismo e psicologia: un binomio felice

Il misticismo può arricchire la psicologia con la sua apertura al trascendente e alla spiritualità, mentre la psicologia, dal suo canto, può arricchire il misticismo con la sua attenzione al concreto, alla corporeità e alla scientificità. Essi, pertanto, possono essere visti come due ali di un unico volo, che ci permette di scoprire le infinite possibilità dell’essere umano e di realizzare il nostro potenziale di felicità e di saggezza.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
La cultura della cura
17 Ottobre 2024

La cultura della cura

Con la pandemia da Covid 19 è entrato in crisi il modello neoliberista che, in forme più o meno temperate, dal 1980 sta dominando in occidente. Da un lato, specie nella prima fase della pandemia,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.