Vaso di Pandora

Minuscoli universi

Commento all’articolo di Marco Belpoliti dell’8/02/2020

Citando Garfield, Belpoliti ci parla di tante piccole cose che creiamo perché affascinati dal “piccolo”: i trenini, i modellini architettonici, il circo delle pulci, certi libri quasi invisibili, quelle mille varietà di giocattolo che riproducono in piccolo cose, animali, persone.

Garfield conclude che la miniatura ci trasporta in un mondo più preciso e brillante di quello che frequentiamo ogni giorno: lì il rifugio dai nostri fallimenti: lo sguardo diventa più concentrato e più ricco, la realtà priva delle ombre consuete.

Ma credo che il cercare e/o creare cose piccolissime sia ben più di un simpatico hobby o di autoterapia. Ne sembrano consapevoli l’autore e l’articolista quando scrivono che controllare in dimensioni minuscole anche solo una piccola parte di un mondo gigantesco e minaccioso può aiutarci a ristabilire un ordine e darci insieme il senso del nostro supposto valore.

Per quanto si desume dall’articolo, il discorso si ferma a questo livello, e credo invece meriti  qualche pur sommario approfondimento.

Quasi superfluo ricordare Winnicott  e il  ruolo, nello sviluppo psicoemotivo, del gioco, che così spesso ricorre alla miniaturizzazione. E cimentarsi con una riproduzione della realtà in scala minore è anche un buon addestramento.

La miniaturizzazione ha costituito e costituisce un importante  strumento per conoscere e padroneggiare  un universo troppo più grande di noi: pensiamo ai mappamondi, alle sfere armillari…  E, su scala più modesta, sono    miniaturizzazioni del reale le mappe  cartacee o  digitali  o introiettate nella mente, senza le quali non potremmo avventurarci più di tanto nel mondo che ci circonda. Una variante importante delle mappe  è quella che fa ricorso alla fotografia aerea; e la visione dall’aereo – o da una cima montuosa, o dalla Torre Eiffel come ricorda il libro – è un importante modo di padroneggiare il reale rimpicciolendolo, e qui insieme alla concreta utilità operativa si ripresenta una componente emotiva: può piacere il veder le persone piccole come formiche ….   Forse questa è una non piccola componente del fascino che esercitano le vette.

E la scrittura? A, Aleph, Alfa: pare acquisito che sia una testa di bue debitamente impicciolita e stilizzata. Beta, Beth rappresentava forse in origine una minuscola casa. La miniaturizzazione è dunque tappa necessaria dello sviluppo del pensiero, almeno nella sua forma scritta e forse non solo in questa?  Il Neanderthal aveva cervello più grande del nostro, e ciò forse perché non disponeva di quell’importante miniaturizzazione che è il linguaggio: doveva pensare per immagini e queste – ce lo insegna l’informatica – sono ingombranti più delle parole.  Per noi il pensare il mondo – rimpicciolirlo tanto che ci “stia in testa” – necessita di modelli, di segni, di simboli: e al di là della loro complessità essi sono comunque modalità rimpicciolenti rispetto al reale cui alludono. La storia del mondo può essere contenuta in un libro, la sua geografia in un atlante: strumenti  che le rendono accessibili e fruibili.

Questo insieme di procedimenti, più che utili indispensabili e costitutivi del nostro essere nel mondo, può tuttavia alimentare illusioni di onnipotenza: a volte dimentichiamo  che controllare un modello da noi creato non è la stessa cosa che controllare la realtà esterna, e questa è componente essenziale della magia. Ciò non accadeva solo ai c.d. primitivi i quali pensavano che agire sull’immagine dipinta o modellata di un avversario o di un animale (fra parentesi: di solito più piccola) fosse la stessa cosa che agire direttamente su di essi. Forse e senza forse ci portiamo dentro ancora tracce di pensiero magico. Da Totem e Tabu: “L’onnipotenza dell’uomo non trova più posto nella visione scientifica del mondo, giacchè egli ammette la propria piccolezza, è rassegnato alla morte ed è sottomesso a tutte le necessità della natura. Tuttavia una parte dell’originaria credenza nella propria onnipotenza sopravvive con la fiducia nella potenza dell’intelletto umano, che impugna le leggi della realtà”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
anatomia musicale dell’adolescenza
22 Ottobre 2024

L’anatomia musicale dell’adolescenza

L’avventura di osservare la metamorfosi di un figlio adolescente è un dono e un viaggio. Per i genitori boomer è una necessità: restare al passo per mantenere una connessione con il proprio figlio, sempre più…

La cultura della cura
17 Ottobre 2024

La cultura della cura

Con la pandemia da Covid 19 è entrato in crisi il modello neoliberista che, in forme più o meno temperate, dal 1980 sta dominando in occidente. Da un lato, specie nella prima fase della pandemia,…

psicoterapia al supermercato
15 Ottobre 2024

Psicoterapia al (e da) supermercato

In questi giorni ha suscitato scandalo all’interno della comunità degli psicologi italiani la promozione di una nota piattaforma di psicoterapia online, che offriva due sedute gratuite a chiunque avesse acquistato almeno un paio di flaconi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.