Vaso di Pandora

Memento mori e la filosofia del rock

Sono molto felice di poter fare questo annuncio, perché sono un grande fan di questo gruppo e non avrei mai pensato di conoscerlo personalmente. Ho trasmesso per tanti anni in radio i loro successi e finalmente potrò averli sul palco”.

Il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo Amadeus, ha così confermato la presenza dei Depeche Mode durante la serata finale della kermesse.

La band, ormai ai minimi storici nella loro formazione, uscirà nella prossima primavera con il quindicesimo album registrato in studio e con un tour mondiale in partenza il 23 marzo, che si intitolerà Memento Mori.

Si tratta di uno dei pochi casi in cui il titolo scelto in principio viene confermato fino all’uscita del disco.

Nel caso specifico, assume un significato maggiormente introspettivo a seguito della dipartita di un componente della band.

Il 26 maggio scorso uno dei membri fondatori Andy “Fletch” Fletcher, è morto a causa della dissezione dell’aorta.

“Ora la gente penserà che tutte le canzoni siano scritte dopo la morte di Andy, quando in realtà era già tutto pronto e pianificato. Andy è morto poco prima che cominciasse a lavorare con noi. E quindi mi piace l’idea che la frase memento mori assuma un senso positivo, tipo: vivi al meglio ogni giorno che ti è concesso di stare sulla terra” dice Martin Gore durante un’intervista sul Rolling Store US, sostenuto dal frontman Dave Gahan.

Ecco uno spunto su come affrontare la tanatofobia, ovvero la paura di morire.

La morte ci ricorda che abbiamo un tempo limitato e che dobbiamo sfruttare a pieno ogni occasione.

Se non siamo capaci di accoglierla, ossia di abbandonare ciò checi fa soffrire, non capiremo mai come iniziare a vivere allontanandone il pensiero.

In ultimo, la morte ci fa cambiare prospettiva: imparare a riconoscere ciò che è superfluo e ciò che è fondamentale ci facilita nel valorizzare le esperienze nel modo corretto.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd