Vaso di Pandora

MARASSI, L’ODISSEA DEI DETENUTI PSICHIATRICI SE IL CARCERE DIVENTA LA DISCARICA SOCIALE

Commento alla notizia apparsa su La Repubblica il 10 Aprile 2016

MARASSI, L’ODISSEA DEI DETENUTI PSICHIATRICI SE IL CARCERE DIVENTA LA DISCARICA SOCIALE

di Simona Masnata

Questo articolo raffinato e doloroso porta alla luce una situazione estremamente critica della nostra società.
La possibilità di dare risposte ai bisogni e alle necessità di cura di persone che hanno problematiche stratificate, persone con disturbi psichiatrici che hanno commesso reati di varia entità e natura.

E’ possibile che questo binomio metta in seria difficoltà chi è preposto a prendere decisioni circa il trattamento e il percorso possibile per una corretta cura e riabilitazione sociale.

E’ anche possibile che tra le varie possibilità offerte dalla legislazione vigente non si stiano mettendo in atto le misure previste e che ci sia in qualche modo una latitanza, non solo da parte delle istituzioni, ma della società civile nel suo complesso, come se queste persone non interessassero, non avessero anche loro diritto di cura.

Non è mai sano per un sistema nascondere i problemi, questi emergono poi con più clamore e la loro gestione diventa ancora più difficoltosa.

Gli operatori che prestano il loro servizio in questo ambito conoscono bene la situazione, perché quotidianamente si trovano a confrontarsi con questi problemi con pochi strumenti utili a contrastare la sofferenza di questi pazienti carcerati e l’unico mezzo che hanno è quello relazionale, il rapporto terapeutico e educativo che con passione e determinazione ogni giorno costruiscono, che può essere a volte gratificante, ma costa molta fatica e spesso frustrazione.

Loro costruiscono un ponte verso un futuro possibile, creano legami che possano generare meccanismi virtuosi, cura, riabilitazione e reinserimento sociale.

Un ponte necessita di vari punti di appoggio e le istituzioni hanno un ruolo fondamentale, sia nella ricostruzione che nella continuazione verso un’esistenza possibile per queste persone.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.