Vaso di Pandora

Malattie mentali e patologie sociali

[Il commento fa riferimento alla notizia “Aspirina nuova ‘arma’ psichiatri”, ANSA 14 mag 2013]

Vorrei prendere spunto da questa notizia ovvero che l’aspirina favorisce la cura di alcune malattie mentali, non tanto per commentare la stessa quanto per rifletter brevemente su quanto il concetto di malattia e quindi di cura sia labile in psichiatria e inficiato da opinioni del tutto personali e legittime, spesso inopportunamente ammantate di verità scientifica.
Mi riferisco ad esempio ai recenti,tragici fatti di cronaca caratterizzati soprattutto da aggressività e violenza diretta verso se stessi o altri .
Alcuni autorevoli colleghi hanno dibattuto sul fatto se si tratta di malati mentali o se il tutto è determinato da una contingenza sociale particolarmente violenta a sua volta in quanto non consente di sentirsi qualcuno vicino oppure di sentirsi ascoltato.
Mi pare che la ricerca d spiegazione d fronte a tanti fatti drammatici sia ovvia e che sia utile parlarne per quanto possibile al fine anche di elaborare collettivamente il lutto che consegue identificandosi  in situazioni tanto esasperate.
La domanda che mi faccio però è se veramente riteniamo utile accettare di ricondurre ad una malattia(mentale) situazioni che non hanno rilevanza clinica se non dimostrate secondo metodi d indagine rigorosa che possa permettere una diagnosi precisa e vi rimando al commento di Pisseri sul nuovo DSM V ( manuale diagnostico delle malattie mentali) per rendervi conto di quanto anche così è molto difficile discriminare il sano dal malato.
Quanto la ridondanza eccessiva favorita dagli assillanti richiami dei media favorisce il passaggio all’atto estremo piuttosto che il tentativo di parlare dei propri problemi avendo la certezza di essere ascoltati?
Quanto la ricerca del senzionalismo induce nel vortice di passioni incontrollate.
Di chi è la responsabilità del governo di tutto ciò? Spero vivamente non degli psi…….
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Amoxofobia
17 Gennaio 2025

Amoxofobia: come superare la paura di guidare

L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
14 Gennaio 2025

Il contegno

Cercando la parola “contegno” sul web emergono subito: contenzione e contenzioso. Bisogna cercarla appositamente e questo la dice lunga sulla rara ricerca di questa parola che, invece, ha un’origine importante provenendo dal latino continere (contenere).

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.