Vaso di Pandora

Maladptive Daydreaming: quando sognare diventa un problema

“Sognare a occhi aperti” ci permette di evadere momentaneamente dalla realtà, di esplorare mondi immaginari, di lavorare con la nostra fantasia. È vissuta generalmente come un’attività positiva e piacevole, ma quando è indicata come “Maladaptive Daydreaming” (o “fantasticheria disadattiva”) vuol dire che il sognare a occhi aperti è diventato un problema.
Per alcune persone, infatti, il fantasticare durante le ore di veglia può trasformandosi in quella che è conosciuta come “Maladaptive Daydreaming”.

Che cos’è il Maladaptive Daydreaming?

Fantasticare a occhi aperti può davvero essere un problema per alcune persone? Cosa si intende esattamente con “Maladaptive Daydreaming” e in che modo può interferire con la vita quotidiana?

Con questa espressione si indica quella tendenza a perdersi frequentemente in fantasie elaborate e realistiche per periodi prolungati e dedicandovi così tanto tempo da trascurare, ad esempio, attività quotidiane e interazioni sociali.
Assecondare questa tendenza può comportare il trascorrere ore intere immerso in sogni ad occhi aperti e fantasie verosimili tanto da portare l’individuo a preferire la realtà alternativa che ha creato nella propria mente alla vita reale.

Sognare a occhi aperti può essere un modo per evadere dalla realtà, un rifugio mentale nei momenti difficili, ma può anche diventare una necessità incontrollabile, tanto da portare le persone a sentirsi intrappolati da sé stessi.

Solitamente le fantasie che popolano questo tipo di elaborazione mentale sono incredibilmente vivide e coinvolgenti, al punto da sembrare reali.
Gli individui che soffrono di Maladaptive Daydreming sviluppano sviluppare storie complesse, personaggi e scenari dettagliati che vengono continuamente arricchiti.

donna di spalla guarda uno scenario astratto e sognante
Soffrire di Maladaptive Daydreaming vuol dire essere completamente assorbiti dal mondo su cui fantastichiamo a discapito di quello reale.

I sintomi principali

Il maladaptive daydreaming può manifestarsi attraverso una serie di sintomi distintivi, tra cui:

  • Lunga durata delle fantasie: chi soffre di questa condizione è solito dedicare ore intere durante il giorno a fantasticare, tanto da perdere la nozione del tempo.
  • Coinvolgimento emotivo: ciò che viene costruito dalla nostra mente durante il sognare a occhi aperti può suscitare emozioni intense, ma quando sono percepite più intensamente delle esperienze reali ci si potrebbe di fronte a un campanello di allarme.
  • Difficoltà a concentrarsi: sognare a occhi aperti può rendere difficile concentrarsi su compiti quotidiani o professionali e il Maladaptive Daydreaming si caratterizza per il rischio di condizionare l’intera esistenza di chi ne soffre proprio perché non si riesce a governare la propria attenzione e i propri pensieri che diventano intrusivi e ossessivi.
  • Interferenza con la vita sociale: quando il fantasticare disadattivo è forte e radicato può spingere gli individui a preferire i loro scenari sognanti alle interazioni sociali reali, con il rischio di isolamento e difficoltà relazionali sul lungo termine.
  • Impatto sul benessere psicologico: sentimenti di colpa, vergogna e frustrazione dovuti alla propria condizione sono comuni e con il tempo possono comportare l’insorgenza di disturbi e disagi psicologici.

Quali sono le cause del Maladaptive Daydreaming?

Non sono state individuate ad oggi delle cause esatte e dirette del Maladaptive Daydreaming, ma gli studi di ricerca dimostrano come questo sia spesso associato a condizioni come ansia, depressione e disturbi ossessivo-compulsivi. In alcuni casi questa condizione è anche una strategia di coping per affrontare traumi, fuggire dalla noia o estraniarsi da situazioni stressanti.

I fattori di rischio più comuni

  • Traumi: chi ha subito un trauma tende spesso a rifugiarsi nelle proprie fantasie come meccanismo di difesa.
  • Disturbi mentali: ansia, depressione e molti altri disturbi dell’umore possono contribuire allo sviluppo del Maladaptive Daydreaming.
  • Isolamento sociale: la mancanza di interazioni sociali significative può spingere le persone a rifugiarsi nelle proprie fantasie, generando un circolo vizioso che le porterà a isolarsi sempre di più.

I trattamenti e le strategie di gestione più idonei

Gestire e tutelare il Maladaptive Daydreaming può essere una sfida, ma con il giusto intervento e strategia si possono ottenere miglioramenti decisivi.

Tra i trattamenti e le strategie di gestione più comuni vi sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che come noto può aiutare le persone a riconoscere i loro schemi di pensiero e a sviluppare tecniche per gestirli, ma anche la mindfulness e le tecniche di gestione del tempo. Nel primo caso, così come nella meditazione in diverse forme, si tratta di pratiche che aiutano a sviluppare la consapevolezza del momento presente e a riconoscerne l’importanza, riducendo la tendenza a perdersi nelle proprie fantasie. Ma altrettanto utile è imparare a gestire il proprio tempo, stabilendo delle routine e programmando le attività quotidiane, così da ostacolare la tentazione a impiegare in proprio tempo fantasticando.  

Il maladaptive daydreaming è una condizione complessa e spesso fraintesa. Eppure per alcune persone può diventare una trappola mentale che ostacola la capacità di vivere pienamente la realtà. Riconoscere i sintomi e cercare aiuto è il primo passo per gestire questa condizione: come ogni altra sfida psicologica, con il giusto supporto e le strategie appropriate, è possibile trovare un equilibrio e vivere una vita più soddisfacente.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Perfezionismo patologico: una donna pensierosa
29 Giugno 2024

Perfezionismo patologico: riconoscerlo e intervenire

Nella nostra società, il perfezionismo domina. Lo fa nello studio, sul lavoro, nelle relazioni sociali, nella cura del proprio aspetto fisico e così via. È inevitabile. Chiunque viene infatti sempre esortato a elevare le proprie…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Perfezionismo patologico: una donna pensierosa
29 Giugno 2024

Perfezionismo patologico: riconoscerlo e intervenire

Nella nostra società, il perfezionismo domina. Lo fa nello studio, sul lavoro, nelle relazioni sociali, nella cura del proprio aspetto fisico e così via. È inevitabile. Chiunque viene infatti sempre esortato a elevare le proprie…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd