Vaso di Pandora

Maccheroni al pomodoro sul soffitto alla sessione di Laurea

Ovvero le apparenti contraddizioni della giornata

Qualche giorno fa G. si e’ laureato con 110 e lode; una laurea ottenuta forse un po’ in ritardo in quanto non e’ piu’ un ragazzo, ma ha avuto qualche problema da risolvere che lo distoglieva dallo studio.

A. invece, lui non ha mai studiato, o meglio studia ogni giorno un’ altra materia. Non e’ un intellettuale, e’ un uomo fortemente impegnato a tenere insieme i suoi pezzi.

I pezzi di A. sono costituiti da emozioni contrastanti, desideri, paure, azioni violente e tentativi di rimedio ai propri guai.

Conosco entrambi da qualche anno, vivono in due luoghi diversi di cura e li vedo con una certa frequenza.

Non c’e’ niente che apparentemente li lega, sono molto diversi.

G. e’ tranquillo, pacifico, intimista, accomodante, benvoluto da tutti.

A. e’ irruento, aggressivo, strafottente e sgradevole ai piu’.

Dopo la proclamazione della Laurea, G. ha avuto la sua corona d’ alloro, come tutti i neo laureati. Gliela abbiamo regalata noi. Ora la conserva con cura nella sua camera.

Ha indossato la giacca e la cravatta quel giorno e nella foto con gli operatori e la sorella sorride orgoglioso.

Mentre G. sorrideva incredulo, A. tirava contro il muro un piatto di maccheroni al sugo perche’ gli erano stati negati.

Sì erano i maccheroni destinati ad un altro. Lui aveva gia’ avuto il suo piatto.

G. mi ha detto ieri che continuera’ una ricerca con il suo professore, che la settimana prossima iniziera’ nuovamente a studiare . Verso una meta, verso una nuova fatica ed un obiettivo da raggiungere.

Dice che con noi sta bene, con noi e’ riuscito a ritornare a progettare.

Anche A. dice che con noi sta bene. Lo dice in un altro modo, piu’ complesso e meno immediato.

A. ha paura di doverci lasciare, sa che succedera’ probabilmente presto. Lo dice aggredendoci, guardando con odio i compagni che riescono a dirci grazie.

Le esperienze di cura di A. sono state finora devastanti per lui e per chi gli capitava come compagno .

Da quasi tre anni e’ con noi. La sua antipatia ormai ci e’ quasi familiare.

Oramai io e Paolo sappiamo che almeno una volta alla settimana A. ci richiama in qualche modo per farsi “sgridare”. Cosi come un bambino cerca l’ attenzione dei genitori facendo disastri.

G. ed A. sono due rovesci della stessa medaglia. Il senso di solitudine ha portato il primo a chiudersi e a pensare di essere un incapace, mentre ha portato A. ad allontanare tutti aggredendoli.

Importante e’ capirlo.

Importante e’ essere in grado di far loro capire che lo abbiamo capito.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd