Vaso di Pandora

Le promesse non mantenute

Quando ero piccolo, ero sempre molto attento a quello che dicevano i miei genitori. Anche quando sembravo distratto, oppure mentre giocavo o guardavo la televisione. I miei genitori erano per me molto importanti, ovviamente. Il centro della mia vita. Si prendevano cura di me, mi aiutavano quando ne avevo bisogno. Mi consolavano quando mi facevo male, mi sgridavano se facevo qualcosa di sbagliato. Tutto questo io lo accettavo, perché era giusto. Accettavo il loro giudizio. Certo, talvolta poteva capitare che le cose non filassero nel modo in cui avevo immaginato, ma era parte del gioco. Il gioco del prendersi cura dell’altro. Il gioco dell’educare. C’era solo una cosa, però, che non accettavo e che rappresentava la delusione più amara, facendomi sentire non amato e non pensato: la promessa non mantenuta. Quando un adulto faceva una promessa, quella per me era qualcosa di sacro, un patto solenne infrangibile. Se veniva infranto, l’amarezza e il dolore diventavano cocenti, perché mentire, dare false illusioni è un’azione incomprensibile per un bambino. Questo lo si può constatare molto bene quando si hanno dei figli. Nei loro occhi lo sconforto, la frustrazione, il disinganno diventano sinonimi di fallimento, il loro fallimento. Perché pensano di essere sbagliati, di non meritare l’amore dei genitori.

Se questo avviene quando si è curanti di persone molto fragili, che hanno perso tutto, la cui mente è incapace di sperimentare la serenità, perché costantemente in balia di mostruosità che vogliono divorarli, alle quali il futuro riserva, quando va bene, una semi-autonomia guadagnata con fatica e sofferenza costanti, il fallimento che prova la persona è, in realtà, il fallimento di chi se ne prede cura. La speranza, per quanto labile o sottile possa essere, è sempre il motore che promuove i più grandi cambiamenti e le rivoluzioni. Infrangerla, dopo averla nutrita per un certo tempo, avrà costi inimmaginabili in colui che ne sarà vittima. Lo porterà all’esasperazione, alla rabbia verso gli altri, ma soprattutto verso se stesso. Sentirà la vita non solo come matrigna, ma soprattutto come carnefice. I suoi pensieri saranno estremi, insopportabili e talvolta indicibili. “Dottore, non sopporto più questa situazione. Mi sento morire dentro. Cosa mi succede?”. Il nostro compito perciò non è dare false speranze, crogiolandoci nell’onnipotenza, ma aiutarli a convivere con un dolore che possono condividere, con un fardello che possono spartire. E quando ce ne sarà bisogno, noi saremo lì ad ascoltarli, a sostenerli, con i nostri limiti, con le nostre fatiche. Avendo costruito insieme a loro un sentiero che percorriamo mano nella mano, fino a quando il destino ci separerà e un altro viandante li accompagnerà lungo il viaggio.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd