Vaso di Pandora

Lavoro: come affrontare psicologicamente un colloquio

Oggi giorno la questione lavoro risulta essere un vero e proprio cruccio. Sembra quasi impossibile riuscire a trovare una propria dimensione. Eppure, la psicologia, ed in particolar modo quella relativa al lavoro, può aiutarci e guidarci nel fare le scelte giuste.

Quando si invia un curriculum per candidarsi a una posizione (aperta o meno) presso un’azienda, è consigliato informarsi su di essa (cosa fanno? Come lo fanno? Qual è la loro mission e così via). Questo perché potrebbe avvantaggiarci durante il colloquio e renderci più sicuri nelle risposte alle domande del recruiter.

Una buona dose di empatia sicuramente ci aiuterà e aiuterà lo stesso recruiter a selezionarci. Dal greco en + patos, l’empatia altro non è che l’immedesimazione nello stato d’animo di un altro. Far capire a chi ci sta davanti di essere sulla stessa lunghezza d’onda sicuramente può darci una mano nel farci selezionare.

Inoltre, fondamentale è fare una buona presentazione di sé stessi. Questa non dev’essere limitata al curriculum, anche durante il colloquio fare una buona impressione, presentarsi pronti e svegli, parlare di sé e delle competenze acquisite, può renderci la discussione meno tortuosa.

E, soprattutto, credere in sé stessi, mai abbattersi prima dell’invio di un curriculum, mai pensare a quanta gente si sia candidata per quella stessa posizione. In altre parole, fare leva sulle proprie soft skills.

Ed, infine, è importante non andare di fretta. Parlare con calma e con tono sicuro. Non smorzare le parole, evitare che l’ansia ci blocchi. Un tono di voce calmo e sicuro mette il recruiter in una posizione di confort. È un punto, come tutti gli altri, che dobbiamo assolutamente giocare a nostro favore.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.