Vaso di Pandora

La salute e la polvere

E’ uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage “Cocaina Globale”.
La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è proprio così? A me non stupisce affatto.

La salute è il bene più prezioso. Come tutti gli altri beni eravamo abituati a cercarli attraverso interlocutori capaci di adattare i nostri bisogni all’offerta. La carne dal macellaio, la verdura al banco del mercato, avevamo sempre un intermediario, direbbe Zapparoli, tra i nostri bisogni e i poteri che li detengono. Avevamo un rapporto.

Poi abbiamo scoperto che senza intermediazione ci sentivamo più liberi. Siamo corsi con i carrelli ai supermercati, perché risparmiavamo tempo e trovavamo tutto. Poi i centri commerciali e poi neppure siamo più usciti, abbiamo imparato a fare arrivare tutto a casa, neppure l’intermediario alla cassa, tutto nel telefono, tutto da soli.

È così che vogliamo la salute. Prendere quello che serve, scegliere liberamente, faticare poco.

A chi viene nei servizi pubblici è sempre più difficile rispondere che la cura si fa insieme, che si deve cercare, che curarsi è fatica. Abbiamo dispensato antidepressivi a pioggia e abbiamo capito, dopo molti anni, che all’inizio fanno bene, poi fanno così così, poi si deve lottare per toglierli, e spesso non si riesce.

La Coca Cola ha conquistato il mondo, è il prodotto tipico del novecento. Se la coca è il prodotto tipico di questo secolo io non mi scandalizzo affatto. Ci sono ancora molti mercati da conquistare, menti affrante da curare con la polvere magica che arriva a domicilio e corre tra le strade nelle tasche, invece che nei borsoni di Glovo.

Alla fine chi legge dirà: ma che c’entra la salute? La cocaina è droga.
Vista su vasta scala la cocaina sta diventando il doping della vita. O cambiano le regole del gioco, o sarà dura controllare il fenomeno.

Condividi

Commenti su "La salute e la polvere"

  1. Avidità, voglie di soddisfazione immediata, Mac Donald, rifiuto delle mediazioni, sviluppo squilibrato… Poco di nuovo sotto il sole. Giordano Bruno, 1584: “bastava il condimento della fame a far più suave e lodevol pasto le ghiande, li pomi, le castagne, le persiche e le radici, che le benigna natura administrava…che non possano far giamai tanti artificiosi condimenti ch’ha ritrovato l’Industria e lo Studio, ministri di colei, i quali, ingannando il gusto e allettandolo, amministrano come cosa dolce il veleno; e mentre son prodotte più cose che piaceno al gusto, che quelle che giovano al stomaco, vegnono a noiar alla sanità e vita, mentre sono intenti a compiacere alla gola. Tutti magnificano l’età dell’oro, e poi stimano e predicano per virtù quelle manigolda che la estinse, quella che ha trovato il mio e il tuo; quelle ch’ha divisa e fatta propria a costui e colui non solo la terra ( la quale è data a tutti gli animanti suoi) ma, ed oltre, il mare, e forse l’aria ancora… questi, a suo malgrado, crapulano, quelli altri si muoion di fame”.
    Facciamo la tara, ovvio, alla mitica età dell’oro: ma queste parole continuano a riguardarci.

    Rispondi
  2. E vi preghiamo, quello che succede ogni giorno non trovatelo naturale. Di nulla sia detto: “è naturale” in questi tempi di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità, così che nulla valga come cosa immutabile.
    Bertolt Brecht

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
29 Marzo 2023

Il razzismo che vive sempre dentro di noi

Nei giorni in cui Ijeoma Oluo, 43 anni, attivista, scrittrice e giornalista americana presentava a Roma la traduzione italiana del suo libro “E così vuoi parlare di razza?”, Tlon editore, pubblicato in America nel 2018…

29 Marzo 2023

Gravidanza per procura

Offrire il proprio utero per creare un nuovo essere destinato ad essere figlio di altri significa offrire una funzione del proprio corpo, la più intima possibile.

27 Marzo 2023

Il carcere come discarica sociale

Il programma della destra è chiaro: incarcerare i poveri, le donne rom e pazienza se la stessa sorte tocca ai bambini. Un mix di razzismo utilizzando l’aggravante della recidiva (art.99 del Codice Penale) e il…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.