Vaso di Pandora

Sogni sui tumori: la psicologia dietro le visioni

Sognare di avere un tumore può essere un’esperienza spaventosa e traumatica e può turbarci profondamente.
Questo perché fin dall’antichità associamo ai sogni una forte valenza simbolica: ciò che sogniamo e il desiderio di capire le motivazioni che ci portano a sognare alcune cose piuttosto che altre ci affascina.

Uno dei tipi di sogni più misteriosi e spesso spaventosi riguarda i tumori. Ma cosa significano veramente questi sogni? Sono messaggi premonitori o hanno radici più profonde nella psicologia umana?

Perché sognare di avere un tumore ci spaventa così tanto

Il meccanismo che porta il nostro cervello a produrre immagini, storie, emozioni mentre dormiamo, ci appare misterioso. Siamo tutti consapevoli che i sogni sono frutto di movimenti notturni della nostra psiche e non hanno un reale legame con la realtà dei fatti, né conseguenze nel condizionare il corso degli eventi. Eppure, nella maggior parte di noi, i sogni riescono a condizionarci psicologicamente, a generare preoccupazioni e, in alcuni casi, stadi di ansia e di paura dovuti dal timore che quanto sognato possa verificarsi nella vita vera.

In particolare, quando i nostri sogni raccontano qualcosa di spaventoso o di drammatico, possono turbarci profondamente, soprattutto nelle prime ore successive al risveglio.
Ci ritroviamo a chiederci cosa ci abbia spinto a sognare quel determinato argomento, cosa dovesse accadere se quell’incubo dovesse tramutarsi in realtà.
Negli ultimi decenni, i sogni relativi a malattie come i tumori sono sempre più frequenti. Questo accade ovviamente perché sentiamo parlare di queste malattie sempre più frequentemente: non a caso indichiamo le varie forme tumorali con l’espressione di “male del secolo”. Inoltre, quasi la totalità della popolazione mondiale ha avuto esperienza di tumori nella propria esistenza: se non ne siamo stati colpiti in prima persona, è probabile che abbiamo assistito all’insorgere della malattia in qualche amico, parente o persona a noi cara.

I tumori sono a tutti gli effetti un “incubo a occhi aperti” per molti di noi, e questo spiega perché può capitare di sognare di ammalarsi o fare incubi legati alla malattia.

esami al cervello per diagnosticare la presenza di tumori
I tumori sono “il male del secolo” e una delle malattie che suscitano più paura nella maggior parte delle persone

I sogni sui tumori sono riflessioni delle nostre preoccupazioni

La paura più grande che scatta in alcune persone dopo aver sognato qualcosa di terribile, come ammalarsi di tumore, è motivata dal timore irrazionale che quel sogno possa essere un messaggio premonitore e possa anticipare qualcosa di spaventoso che sta effettivamente per accaderci.

Ovviamente però, non esiste alcuna prova scientifica che ciò che sogniamo possa in qualche modo predire il futuro.
Al contrario, studi psicologici sui sogni confermano da decenni che ciò che “viviamo” mentre dormiamo è spesso frutto di paure e preoccupazioni personali, una proiezione dei nostri timori o di scenari spaventosi che ci hanno turbato particolarmente.

Le cause principali dei sogni sui tumori in psicologia

L’atto del sognare è quindi il risultato di una combinazione complessa di esperienze vissute, desideri personali ed emozioni. Le cause psicologiche che ci spingono a sognare di avere un tumore sono diverse. La psicologia ne ha individuate alcune tra le più comuni:

  • La paura di ammalarsi: un timore comune a molte persone. Sognare di ammalarsi, e in particolare di avere un tumore – male che caratterizza l’epoca contemporanea – riflette spesso una preoccupazione per la nostra salute fisica.
  • Ansia e stress influenzano negativamente i nostri sogni. Sognare di ammalarsi e di avere un tumore può essere semplicemente un modo in cui le nostre tensioni prendono forma mentre dormiamo.
  • Drammatici avvenimenti improvvisi nella nostra vita possono incidere fortemente sui nostri sogni. Se ad esempio una persona a noi cara scopre di essersi ammalata di tumore, lo shock della notizia può spingerci a sognare la malattia.
una donna molto stressata si tiene la testa tra le mani
Ansia, stress e preoccupazioni possono causare incubi ricorrenti

I sogni possono essere metafore delle nostre emozioni

Molto spesso i sogni sottendono una carica fortemente simbolica. Ciò che sogniamo può dover essere letto in chiave metaforica, come un’espressione delle nostre emozioni o dei nostri conflitti interiori.

In questo senso, avere un incubo in cui ci ammaliamo di tumore può essere una rappresentazione onirica di un carico emotivo troppo grande che stiamo vivendo e che ci causa disagi e conflitti interiori.

Sfruttare i sogni sui tumori per riflettere sulle nostre emozioni

È bene ricordarci che l’interpretazione dei sogni è qualcosa di totalmente soggettivo. Infatti è necessario tenere a mente che ciò che un sogno vuol dire per una persona, potrebbe avere una valenza completamente diversa per un’altra. E ancora, un sogno simile che si ripete in momenti molto diversi della nostra vita, necessita di essere interpretato e letto in maniera differente, tenendo conto del contesto.

Tuttavia, in generale, gli studi sull’argomento concordano sul fatto che i sogni sono un modo in cui la mente processa ed elabora le nostre esperienze ed emozioni.

Dunque, se abbiamo sognato di avere un tumore e ci sentiamo impauriti o preoccupati da questo avvenimento, piuttosto che alimentare paure irrazionali, dovremmo prenderci un attimo per esaminare la nostra vita attuale. Siamo stressati o preoccupati per qualcosa? Ci sono emozioni che dobbiamo affrontare ed elaborare?

Dato per assodato il fatto che non esiste alcuna premonizione del futuro nei nostri incubi, la cosa più sensata da fare in caso di angosce e malesseri dovuti da sogni sui tumori è consultare uno psicoterapeuta.

L’unica causa che può celarsi dietro all’atto di sognare tumori è la presenza di un malessere psicologico o di un momento di difficoltà emotiva e la terapia psicologica può aiutarci a comprendere ciò che stiamo vivendo.

Leggi anche: Tumori: ‘socializzare’ sogni per aiutare depressione pazienti

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Limerenza: una coppia abbracciata
22 Giugno 2024

Limerenza: l’ossessione amorosa e come gestirla

Con il nome di limerenza indichiamo una forma di ultra-attaccamento verso una persona. È una deviazione affettiva che porta l’individuo a diventare morboso, al punto da apparire ossessivo. Così ottiene l’effetto opposto rispetto a quello…

soppressione del peso: una ragazza tiene in mano una bilancia
21 Giugno 2024

Soppressione del peso: pericoli e gestione

Si definisce soppressione del peso la differenza tra il peso più alto raggiunto da un individuo e quello registrato quando si giunge alla statura adulta. La massima altezza che possiamo toccare è un valore indipendente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Limerenza: una coppia abbracciata
22 Giugno 2024

Limerenza: l’ossessione amorosa e come gestirla

Con il nome di limerenza indichiamo una forma di ultra-attaccamento verso una persona. È una deviazione affettiva che porta l’individuo a diventare morboso, al punto da apparire ossessivo. Così ottiene l’effetto opposto rispetto a quello…

soppressione del peso: una ragazza tiene in mano una bilancia
21 Giugno 2024

Soppressione del peso: pericoli e gestione

Si definisce soppressione del peso la differenza tra il peso più alto raggiunto da un individuo e quello registrato quando si giunge alla statura adulta. La massima altezza che possiamo toccare è un valore indipendente…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd