Vaso di Pandora

La pesci in barile Band… in tour

La Pesci in Barile Band nata da un’idea del Prof. Giusto il quale ha chiesto ad alcuni dei suoi collaboratori appassionati di musica di creare un gruppo musicale con gli ospiti delle varie strutture del raggruppamento Redancia, ha ricevuto l’invito a partecipare alla 6^ edizione de Lo Spiraglio – FilmFestival della Salute Mentale – presso il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) di Roma.

L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1 e dal Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Roma Capitale.

Il festival racconta il mondo della salute mentale nelle sue sfaccettature attraverso le immagini.

L’obiettivo è quello di avvicinare il vasto pubblico alla tematica, contribuendo alla riduzione dello stigma e del pregiudizio e permettendo nello stesso tempo di mettere in evidenza la creatività dei partecipanti.

Presso la CTR La Tolda (Varazze), sono così iniziate le prove.

Era necessaria, per coprire il tempo concesso all’esibizione una scaletta di sette-otto brani da pensare, o per meglio dirla, da gustare dentro come un buon piatto che deve contenere tutti gli ingredienti giusti, un pezzo lento, uno veloce, uno divertente, da proporre al pubblico nella giusta sequenza.
Questo importante obiettivo che era stato proposto alla Pesci in Barile Band univa fantasie e senso di appartenenza ad un gruppo che per la prima volta affrontava una trasferta.

Inizia l’avventura…

Appuntamento ore 9,30, si caricano i bagagli, l’attrezzatura, gli strumenti… e si scatta la prima foto.

L’euforia di ciascuno dei partecipanti è mescolata alla voglia di divertimento, al timore per l’incontro con il pubblico, alla voglia di condividere un’avventura diversa rispetto alla routine.

Il viaggio che ci separa dalla Capitale è lungo e la musica ci accompagna fin dai primi chilometri, l’autoradio però non appare così gratificante, c’è voglia di essere parte della scena, voglia di espressione: il karaoke sembra essere proprio la soluzione perfetta.

Ma la fame inizia a farsi sentire, un pranzo veloce, un meritato caffè e qualche sigaretta sono il giusto compromesso per affrontare la seconda metà del viaggio.

Finalmente arriviamo all’hotel, si scaricano rapidamente i bagagli e via veloci verso il MAXXI.

Veniamo accolti calorosamente dallo staff del museo.
Un giovane musicista, che si esibirà in un’altra formazione durante la serata, aiuta a organizzare il nostro intervento, allestendo insieme il palco adattandolo alle esigenze della nostra band.

Facciamo anche conoscenza con un ragazzo che ci aiuterà suonando la batteria: ha studiato i brani ed è preparato, gli siamo davvero molto grati!!!

Arriva il momento dell’esibizione e fin da subito il pubblico si mostra caloroso e attento. Arrivano i primi applausi e tutte le tensioni si sciolgono, la band si lascia andare alla musica e alla gioia di essere lì tutti insieme con lo scopo di creare qualcosa di bello.

Canzone dopo canzone la Pesci in Barile Band si tuffa nella musica e nella bell’atmosfera che si è venuta a creare con il pubblico.

Un ultimo lungo e caloroso applauso saluta la conclusione della performance dei ragazzi.

Il tempo è volato… forse qualcuno vorrebbe continuare la serata!

Per alcuni di noi l’esperienza è stata davvero unica e indimenticabile.

“Bisogna perdere tutto per trovare ciò che è veramente importante”

Soddisfatti e ancora increduli del bel risultato è arrivato il momento di festeggiare.

Il fascino notturno cattura ognuno di noi e nonostante la stanchezza decidiamo di regalarci una passeggiata alla scoperta delle meraviglie romane.

Ora la giornata si è davvero conclusa… in bellezza.

L’indomani ci ritroviamo per colazione, qualcuno ha lo sguardo ancora un po’ assonnato, qualcun altro necessita di qualche sollecitazione in più per liberarsi dalle braccia di Morfeo.

Una volta riuniti si parla della serata, delle emozioni provate e dell’opportunità che ci è stata offerta. Con una visita ad Arezzo la nostra esperienza si può dire conclusa ma il ricordo accompagnerà tutti coloro che hanno preso parte a quest’avventura.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.