Vaso di Pandora

LA PAROLA SOSPESA…

LA PAROLA SOSPESA…

di Giovanni Folco

 

L’intervento nasce da una breve riflessione sulla parola.
Le cure psichiatriche attribuiscono una funzione di grande rilievo alla parola; ovviamente, non soltanto ad essa, il ricorso ai farmaci è non soltanto usuale, ma necessario. Nella direzione della parola e della sua funzione, vanno interpretate anche le molteplici attività, che hanno il loro momento decisivo nella concretezza della comunicazione che mediante essa si istituisce.
La comunicazione all’interno della terapia ha come termini essenziali e principali il paziente e l’équipe curante. Altri soggetti possono ovviamente intervenire, e di fatto intervengono, ma quasi a costituire l’ambiente e l’atmosfera della cura.

Questa pluralità di soggetti sono la risposta ad una esigenza rilevante della terapia, che è quella di non delimitare in maniera escludente la possibile varietà degli apporti.
La funzione della parola è ovviamente in prima istanza la comunicazione di carattere intellettuale, ed esige perciò l’ascolto, l’interpretazione e la comprensione, che sono momenti fondamentali e complessi che, esigono per un buon successo particolari condizioni, metodi e strumenti.

Tuttavia la dimensione ancor più fondamentale della parola, particolarmente nell’orizzonte delle malattie psichiatriche, non è quella intellettuale, bensì quella affettiva ed emotiva: estremamente interessante è che Julia Kritesva in: “In principio era l’amore, Psicoanalisi e fede”, parli in proposito del gioco di transfert e controtransfert come di un rapporto erotico. Il parlare di transfert e controtransfert dice la direzione del dire e dell’ascoltare, del proporre e dell’accogliere che caratterizza la cura in psichiatria.

L’attenzione a queste dimensioni permette di responsabilizzare gli interlocutori rispetto alla duplice funzione del parlare dichiarando e dell’ascoltare comprendendo: un processo che acquista la sua natura specifica e la sua concretizzazione determinata nella quotidiana attività, ove si esperimenta la verità dell’affermazione secondo la quale: la parola ha un senso sulla lingua di chi la pronuncia, altro nell’orecchio di chi l’ascolta.

Tutto questo oggi è sommamente complicato dalle nuove forme e nuovi strumenti di comunicazione. Se nei nostri ambiti terapeutici riusciamo abbastanza agevolmente a rintracciare il senso di ciò che viene detto, molto più difficilmente riusciamo a comprendere altri contesti attraverso i quali avviene la comunicazione.

Questi discorsi hanno indubbiamente valenze teoretiche molto generali; ma forse per noi è maggiormente interessante fare emergere queste stesse problematiche all’interno dei percorsi terapeutici.
Che dire delle parole dei telefoni cellulari, per non parlare di internet: WhatsApp, Facebook, Twitter, YouTube e molto altro. Le parole sono appunto “parole sospese” in una nuvola di comunicazioni.
Numerosissime ricerche e pubblicazioni in tutto il mondo, da tempo, indicano le problematiche e le relative patologie di dipendenza legate ad internet, con lo slatentizzarsi di patologie psichiatriche anche gravi.
Senza dilatare il discorso a questa grande tematica, possiamo sinteticamente solo segnalare come dall’esperienza clinica, innumerevoli possono essere le implicanze relative all’uso o all’abuso di queste moderne tecnologie.
Le irrefrenabili telefonate di una madre ricevute al cellulare in un rapporto simbiotico, lo scambio ossessivo di messaggi con la fidanzata o il gruppo di amici su WathsApp, possono complicare notevolmente il percorso terapeutico. Ancora, le stesse chiamate al 118 per farsi ricoverare senza concordare nulla con i curanti, possono inficiare la relazione di cura, rendendo talvolta la percepita onnipotenza del paziente, impotenza dell’operatore.
Queste sono semplici esemplificazioni, che non vogliono in nessun modo esaurire una tematica vastissima ed assolutamente complessa, ciò non toglie la rilevanza del cambiamento avvenuto nella comunicazione e le sue ripercussioni, peraltro non sempre negative, per il “setting” della comunità e per la stessa relazione di cura.
Non possiamo e non vogliamo pensare l’alleanza con il paziente in un’unica ed esclusiva traiettoria terapeutica, ma è evidente che sempre di più la relazione con il gruppo dei curanti subisce maggiori e diversificate sollecitazioni emotive.

La parola è “sospesa” tra un tempo d’attesa, divenuto quasi inesistente ed uno spazio divenuto spesso virtuale. La sua velocità, la sua immediatezza e, per questo motivo il suo dirompente potenziale comunicativo, sono potenti amplificatori di quello che viene riconosciuto come il sintomo di un narcisismo dilagante e conseguentemente, della sensazione di onnipotenza non sempre facilmente arginabile.
Dice Zygmunt Bauman in ‘Modernità liquida’: “C’è tuttavia un tratto della vita moderna e della sua organizzazione che forse si distingue come la ‘differenza che fa la differenza’, l’attributo cruciale dal quale tutti gli altri conseguono. Tale attributo è il mutato rapporto tra spazio e tempo”.
Questi cambiamenti sono dunque epocali e sebbene evolvano in tutta la società, nel nostro ambito maggiormente possiamo riscontrarne l’acuirsi nella sintomatologia dei nostri pazienti.

 

 

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd