Vaso di Pandora

La pagina bianca e il senso di vuoto

Ogni volta che vedo la pagina bianca, come in questo istante, mi confronto col vuoto. Per questo prima di mettermi a scrivere cerco già di avere un’idea, un incipit, una frase iniziale che mi sollevi da questa tensione.

Probabilmente non mi rendo il lavoro facile, perché in cuor mio spero che quello che scrivo possa avere un impatto sul mondo, anche minimo, che
raggiunga l’anima e le parti inesplorate anche di un solo lettore.

Il potenziale di una pagina bianca

La pagina bianca con la sua totale assenza di contenuti, ma al tempo stesso il suo innegabile potenziale, dà forma e immagine a una sensazione altrimenti difficile da descrivere, un’impegnativa stasi che precede il fluire delle parole, dei ragionamenti, dei sentimenti.

Ora comprendo quel che un’amica mi ha raccontato a proposito del suo parto, che nonostante l’anestesia ha provato un dolore immenso, che pensava di morire, mentre nel frattempo la natura trovava spontaneamente il suo corso.

Ogni processo creativo, degno di questo nome, parte da questo ossimoro, questa apparente contraddizione, un’anestesia dolorosa, un canto dolce e al tempo stesso lamentoso, il letto di chiodi del fachiro e la frustrazione del paziente in terapia. Dico apparente non perché non sia reale, ma perché credo che esista una “bontà” naturale che alla fine e non senza difficoltà, ne permette il dispiegamento, la soluzione.

E così la pagina si riempie e viene alla luce qualcosa che porta con sé un bagliore vitale, qualcosa di nuovo che entra a far parte del mondo.

Sono grato alla pagina bianca per farmi realizzare tutto questo, per mantenermi in uno stato ricettivo, di continua attenzione e tensione.

Senza la pagina bianca mi sfuggirebbe un mondo vitale, bello e luminoso, che altrimenti, se tutto fosse già stato creato e scritto, sarebbe una noia mortale.

Ora che mi viene in mente, anche pagina bianca è un ossimoro?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
come aiutare un narcisista a guarire
26 Settembre 2025

Come aiutare un narcisista a guarire: cosa fare

Stare accanto a una persona con tratti narcisistici può essere un’esperienza complessa e talvolta dolorosa. L’attrazione che il narcisista esercita, la sua forza di seduzione e l’abilità nel suscitare ammirazione convivono con la difficoltà a…

come destabilizzare un manipolatore
25 Settembre 2025

Come destabilizzare un manipolatore: i consigli da seguire

Un manipolatore si nutre del controllo sugli altri. Usa parole, gesti e silenzi per influenzare emozioni e decisioni, costruendo spesso un legame che non lascia spazio all’autonomia. Destabilizzare un manipolatore non significa vendicarsi o assumere…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
5 Settembre 2025

La pagina bianca e il senso di vuoto

Ogni volta che vedo la pagina bianca, come in questo istante, mi confronto col vuoto. Per questo prima di mettermi a scrivere cerco già di avere un’idea, un incipit, una frase iniziale che mi sollevi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.