Vaso di Pandora

La nautica da diporto al servizio della salute dei cetacei. Una rete di ascolto Sonar per balene e delfini

La Liguria investe in un turismo amico dell’ambiente e della scienza

Il bacino Corso-Ligure-Provenzale (che rientra all’interno del Santuario Pelagos) è attraversato giornalmente da più di 9.000 imbarcazioni tra navi da carico, crociere, traghetti, motoscafi, barche da whale watching, pescherecci, navi militari ecc. La crescita del traffico marittimo nella zona Pelagos aumenta ulteriormente la necessità di definire gli interventi per limitare i rischi di interazione con le rotte dei cetacei che popolano il Santuario.

Nasce così “Pelagos 2.0: Liguria Biomimetica” un progetto ambizioso e unico nel suo genere, che vede la nautica da diporto e commerciale come attori della tutela del nostro mare secondo il concetto che “tutti possono contribuire a proteggere e studiare il mare e i suoi abitanti, non solo gli addetti ai lavori”.

Tale progetto, coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta.
Si tratta di una collaborazione con la Nautica Commerciale e la Nautica da Diporto al fine di poter utilizzare su navi e natanti un sistema di rilevamento Sonar di ultima generazione capace di fornire informazioni preziose sulla presenza, dimensioni e posizione di delfini e grandi cetacei sulla propria rotta, tutelando gli animali ed evitando il problema delle collisioni.


I Sonar “lungimiranti” sono capaci di inviare segnali ad alta frequenza, studiati e testati per non interferire con la normale etologia di questi animali, che forniscono immagini in tempo reale sulla eventuale presenza di mammiferi marini, coniugando la raccolta di dati di carattere scientifico e la salvaguardia della sicurezza a bordo.


Applicando il concetto del bio-mimetismo, “mimare la natura”, il progetto prevede l’impiego di un sistema sonar simile a quello utilizzato dai cetacei per “navigare” in sicurezza. Le navi ed imbarcazioni da diporto in questo modo si comporteranno “come dei cetacei” localizzando gli ostacoli e gli animali sulla loro rotta, raccogliendo informazioni preziose che verranno convogliate in un Hub unico e centralizzato, favorendo l’utilizzo, la condivisione e interpretazione dei dati.


La Nautica potrà quindi svolgere un ruolo fondamentale nella protezione dei cetacei in Liguria, utilizzando queste nuove tecnologie per monitorare la loro presenza e il loro stato di salute.


“Pelagos 2.0: Liguria Biomimetica” punta quindi alla collaborazione tra diportisti, scienziati e Autorità per contribuire a creare un ambiente marino più sicuro e rispettoso della fauna che lo abita.
Già da tempo, peraltro, l’associazione “Il Barattolo” del Gruppo Redancia, opera in tal senso e l’affascinante Ketch Leonpancaldo ne è portavoce.

“Se le balene non sono in grado di evitare gli umani e i loro macchinari, allora potrebbe spettare agli umani evitare le balene”

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.