Vaso di Pandora

La dimostrazione che l’ammonizione dataci dalla natura attraverso il Covid non siamo in grado di comprenderla

Commento all’articolo: Alaska, via libera di Trump a ciambelle e fari per stanare e uccidere cuccioli di orso e lupo – La Stampa, 10/06/2020

Spariamo a cuccioli di lupo, staniamo orsi in letargo, divertiamoci a cacciare per il solo gusto di uccidere, per far vedere che siamo più forti, più furbi, vinciamo sugli animali.

Qualcuno sostiene che l’uomo caccia fin dalle sue origini.

Certo i cacciatori come Trump devono avere una gran fame per cibarsi di orsi e lupi.

Dall’aereo o dall’elicottero poi li vediamo meglio, a noi non la fa nessuno.

Se penso a quanti cuccioli rimarranno senza mamma o a quante mamme cercheranno invano i loro lupacchiotti solo per far divertire qualche invasato, credo veramente di dover riconsiderare il pensiero di Greta.

Andiamo veloci verso il non ritorno.

Peccato però, l’intelligenza umana è più distruttiva di quanto ritenessi.

Più divento vecchia e più amo gli animali.

Spero che qualche vecchio orso azzanni qualcuno prima di morire sotto il suo fucile.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
love bombing segnali
17 Aprile 2025

I segnali di love bombing: come riconoscerlo

Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.