Vaso di Pandora

Iris

Breve commento alla raccolta di favole di Francesco Bollorino

Questa piacevole, piccola raccolta di favole racchiude l’essenza bambina e giocosa di un professionista che ha la passione per la diffusione e la divulgazione della cultura, intesa come conoscenza e di ciò ne ha fatto un completamento importante al proprio mestiere di psichiatra, attraverso la creazione di un’importante e antesignana rivista on-line di psichiatria.

Con la psichiatria apparentemente “Iris” c’entra poco.

Come in tutte le favole, le storie sono brevi ed hanno protagonisti che rappresentano immediatamente alcuni caratteri umani, con qualità, difetti, vizi e virtù comuni agli uomini.

Attraverso un linguaggio semplice, esprimendosi al passato remoto, con dialoghi frequenti, le narrazioni indicano il distacco con un passato, un tempo indefinito e lontano di cui resta però un insegnamento.

La morale è precisa e l’ autore riesce a lanciare un messaggio chiaro al lettore, messaggio che può essere adattato alla lettura di un adulto così come di un bambino, al quale le favole del dr. Bollorino possono essere tranquillamente lette perché curiose ed argute anche per un bimbo dell’era digitale.

Ho detto che con la psichiatria “Iris” c’entra poco, ma a meglio pensarci, può invece delicatamente rappresentare “ l’altra faccia della medaglia” di un terapeuta che, una volta tanto , vuole divertirsi a disegnare i pazienti e le loro caratteristiche con un po’ di umorismo e soprattutto sempre con la speranza di un futuro migliore.

I personaggi di “Iris” sono principi tristi, bambini soli, animali incompleti ed incompresi, che, grazie a qualcuno (entità o persona), attraverso una presa di coscienza faticosa ma autentica, riescono a liberarsi da un limite, un freno, una menomazione a favore di un processo trasformativo di crescita.

La lettura dopo una giornata di lavoro, contribuisce a ricreare nel lettore un contatto con il mondo lieve della fantasia e della semplicità.

Ricordo la lettura delle fiabe e delle favole da bambina o il racconto che ascoltavo dai miei genitori o dalla nonna di quelle che in piemontese vengono definite “quinte”; mi davano pace e mi disponevano alla serenità, magari dopo aver provato timore e curiosità per i protagonisti , esseri fantastici rincorsi da streghe, mostri o calamità naturali.

La stessa sensazione ho provato nella lettura del libretto. Se l’intento di Bollorino era quello di metterci e mettersi nuovamente in contatto con la nostra/sua parte bambina, direi che vi è pienamente riuscito.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd