Vaso di Pandora

Intervista Multifamiliare a Casa Cima

MariaLuisa Rainer partecipa al gruppo Multifamiliare di Casa Cima da quando è iniziato, più di 4 anni fa, ogni settimana.

Credo non sia mai mancata, forse in un paio di occasioni.

Ha partecipato con il figlio. Quando lui è stato dimesso, MariaLuisa ci ha chiesto di continuare a partecipare.

Nessuno di noi avrebbe potuto esprimere meglio l’esperienza che il Gruppo Multifamiliare è in grado di offrire.

A tutti noi, perché le parole di Marialuisa possano sostenerci quando ci sentiamo persi e alla ricerca di significati.

Condividi

Commenti su "Intervista Multifamiliare a Casa Cima"

  1. Ringrazio Silvia, che ha condiviso con questa testimonianza così sincera, così vera e per molto aspetti illuminante. Ringrazio la sig.ra MariaLuisa che così generosamente ha condiviso con noi un momento della terapia. Mi ha colpito molto quando ha detto che attraverso “l’altro” nel Gruppo, “ci si riesce a vedere da fuori”, da un’altra prospettiva. L’inizio della cura.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Detached Mindfulness
20 Marzo 2025

Detached Mindfulness: come coltivare il distacco cognitivo

Viviamo in un’epoca di iperstimolazione, dove la nostra mente è costantemente sollecitata da notifiche, obblighi, pressioni sociali e ansie per il futuro. In questo scenario, il concetto di “Detached Mindfulness” (o mindfulness distaccata) sta emergendo…

essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.