Vaso di Pandora

Intelligenze artificiali

Si parla di innovazione e sviluppo tecnologico, due concetti con valenza sicuramente positiva.

Salta all’occhio come la sfida tra le potenze statunitensi e cinesi e gli “sgambetti” che ne derivano potrebbero ostacolare anziché favorire lo sviluppo tecnologico, limitando l’accesso alle prestigiose università americane e bloccando le forniture dall’America.

Ma scendendo più in profondità emerge come l’era moderna abbia portato a una “fame” di tecnologia che ha limitato drasticamente la nostra capacità di comunicare. La stragrande maggioranza delle comunicazioni, soprattutto quelle più colloquiali, oggi avviene quasi esclusivamente via chat o mail, riducendo al minimo i contatti personali. Basti pensare ai telefoni fissi, oggi praticamente scomparsi, sostituiti dalla possibilità di essere sempre raggiungibili e di interagire in via indiretta.

Inoltre i dati sono il petrolio di questa nuova economia: l’essere costantemente collegato a una rete permette alle aziende di accedere a una enorme quantità di dati, anche molto personali, indicanti le proprie abitudini, i posti maggiormente frequentati, le relazioni private e sessuali.

Tramite gli acquisti online per esempio è possibile sapere gusti e preferenze di ogni genere.

Lo scotto da pagarsi per questa “fame di tecnologia” è che la persona finisce per collocarsi in un mondo illusorio, dove non c’è più la voglia irrefrenabile di vedersi ma ci si nasconde dietro un video, dove i ragazzi non escono più di casa e amicizie e rapporti diventano quasi totalmente virtuali.

Ci sono persone che portano avanti relazioni sentimentali anche per 10 anni attraverso chat e al massimo telefonate, senza vedersi mai.

Grazie alla tecnologia oggi possiamo descriverci in modo diverso, sentirci più sicuri e credere di piacere di più.

E tutto questo senza uscire dalla propria stanza.

Ma a quale prezzo?

La fame di relazioni che un tempo ci spingeva ad interagire con il mondo oggi diventa fonte di ansie e paure, di un senso di inadeguatezza che trova sollievo solamente nel mondo virtuale.

In questo modo la comunicazione come la conosciamo si modifica, diventando eccessivamente limitata e artificiale.

L’obiettivo primario della lotta tra le più grandi potenze oggi è sviluppare Intelligenze Artificiali capaci di parlare, interagire e comportarsi autonomamente, al pari di un essere umano.

Con l’evolvere della tecnologia, si potrà arrivare ad avere veri e propri robot indipendenti e capaci di relazionarsi in modo autonomo con le persone.

In questo modo ansie e paure relazionali troveranno sollievo in un rapporto di coppia totalmente esclusivo, e ancora la capacità di comunicare assumerà una veste nuova, sicuramente più tecnologica ma forse anche più problematica e ancora più chiusa al mondo esterno.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.