Vaso di Pandora

“In gioco c’è la vita”: cos’è la ludopatia, sintomi e cura

La ludopatia, nota anche come disturbo da gioco d’azzardo, è una condizione patologica che negli ultimi decenni ha assunto proporzioni preoccupanti, con gravi conseguenze sociali, economiche e psicologiche. Questo fenomeno, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, è caratterizzato da un comportamento compulsivo nei confronti del gioco, incapace di essere controllato nonostante i danni evidenti che provoca. Ma quali sono i meccanismi alla base della ludopatia, quali i sintomi e quali i possibili percorsi di cura?

Cos’è la ludopatia

La ludopatia è una forma di dipendenza comportamentale che spinge l’individuo a giocare in maniera compulsiva, mettendo in pericolo la propria stabilità emotiva, economica e relazionale. A differenza di altre forme di dipendenza, come quella da sostanze, la ludopatia non implica l’assunzione di droghe o alcol, ma il meccanismo è simile: il cervello diventa dipendente dall’adrenalina e dalla dopamina rilasciate durante l’atto di giocare.

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), la ludopatia è classificata come “disturbo da gioco d’azzardo” e presenta caratteristiche affini a quelle delle dipendenze da sostanze, come la tolleranza (il bisogno di aumentare il tempo o il denaro dedicati al gioco per provare lo stesso piacere) e l’astinenza (malessere fisico o psicologico in assenza del gioco).

Sintomi della ludopatia

Riconoscere i segnali della ludopatia è fondamentale per intervenire tempestivamente. I principali sintomi includono:

  • perdita di controllo: l’incapacità di interrompere il gioco nonostante i tentativi ripetuti di smettere.
  • pensiero ossessivo: la mente è costantemente occupata dal gioco, pianificando strategie o rimuginando sulle perdite.
  • rischio economico: il gioco compromette la stabilità finanziaria, con debiti crescenti e spesso la necessità di ricorrere a prestiti o mezzi illeciti per continuare a giocare.
  • isolamento sociale: la dipendenza porta ad allontanarsi da amici, familiari e attività quotidiane.
  • emozioni negative: il giocatore patologico prova spesso sensi di colpa, ansia, depressione e un senso di vuoto.
  • persistenza nonostante le conseguenze: nonostante i danni evidenti, il giocatore continua a dedicarsi al gioco d’azzardo.

Un altro segnale allarmante è l’uso del gioco come fuga da emozioni o situazioni difficili, come stress, conflitti familiari o problemi lavorativi.

Chi è più a rischio

La ludopatia può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo status socioeconomico, ma alcuni fattori possono aumentare la vulnerabilità. Tra questi troviamo una predisposizione genetica, la presenza di altre dipendenze, difficoltà economiche, stress cronico e l’accesso facilitato al gioco d’azzardo, anche online. Inoltre, la diffusione di pubblicità accattivanti e la “gamificazione” di molte attività contribuiscono a rendere il gioco d’azzardo particolarmente attrattivo.

Un altro elemento da considerare è l’influenza della tecnologia: con la crescita del gioco d’azzardo online, è diventato ancora più semplice accedere a piattaforme di scommesse e casinò virtuali, anche da smartphone. Questo ha aumentato il rischio, specialmente tra i giovani.

Le conseguenze della ludopatia

La ludopatia ha ripercussioni devastanti non solo sulla persona che ne è affetta, ma anche sulle persone a lei vicine. Le conseguenze più comuni includono:

  • problemi economici: accumulo di debiti, fallimenti finanziari, perdita del lavoro.
  • problemi relazionali: conflitti familiari, separazioni, isolamento sociale.
  • conseguenze psicologiche: ansia, depressione, disturbi del sonno, rischio di suicidio.
  • problemi legali: ricorso a comportamenti illeciti per finanziare il gioco.

Cura e trattamento della ludopatia

Affrontare la ludopatia richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga sia il supporto psicologico sia interventi pratici per ridurre l’accesso al gioco. Ecco alcune strategie efficaci:

  • psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una delle più efficaci per trattare la ludopatia, in quanto aiuta a riconoscere e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al gioco.
  • gruppi di supporto: partecipare a gruppi come Giocatori Anonimi può offrire un sostegno emotivo fondamentale e favorire il confronto con chi vive esperienze simili.
  • farmaci: in alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per gestire sintomi associati, come depressione o ansia, o per ridurre l’impulso a giocare.
  • blocco dell’accesso: esistono strumenti tecnologici che consentono di limitare l’accesso a siti di gioco online.
  • educazione finanziaria: imparare a gestire il denaro in modo responsabile può aiutare a evitare ricadute.
  • supporto familiare: coinvolgere la famiglia nel processo di recupero è essenziale per creare un ambiente favorevole alla guarigione.

Prevenzione: il ruolo della società

La prevenzione della ludopatia è una responsabilità collettiva. Le istituzioni, i media e le scuole possono svolgere un ruolo chiave attraverso campagne di sensibilizzazione, regolamentazioni più severe sul gioco d’azzardo e l’educazione delle giovani generazioni ai rischi connessi. Inoltre, è fondamentale offrire risorse adeguate per la diagnosi precoce e il trattamento, così come incentivare politiche che limitino la pubblicità ingannevole e l’accesso incontrollato al gioco d’azzardo, soprattutto online.

Conclusioni

La ludopatia è una malattia seria che merita attenzione e comprensione. Non è una questione di debolezza personale, ma un disturbo complesso che richiede supporto e interventi specifici. Riconoscere i segnali, chiedere aiuto e promuovere una cultura della prevenzione possono fare la differenza nella vita di chi si trova intrappolato in questa spirale distruttiva. Perché, in fondo, in gioco c’è molto più del denaro: c’è la vita stessa.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
SSN
15 Maggio 2025

La mia salute tra SSN e privato

Ho lasciato una fiorente attività privata a 39 anni, per entrare nel SSN, vincitore di uno dei due concorsi a cui mi sono presentato. Avevo sistematicamente snobbato tutte le precedenti occasioni, dove gran parte dei…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
come vincere la pigrizia
14 Maggio 2025

Come vincere la pigrizia: le regole da seguire

La pigrizia, spesso etichettata come un difetto del carattere, è in realtà un sintomo. Dietro l’apparente mancanza di voglia si nascondono dinamiche interiori complesse, che meritano di essere ascoltate più che condannate. Ma come vincere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.