
Non voglio generalizzare ma riflettere sulla mancanza di bagnini, camerieri, collaboratrici domestiche, commesse, per non parlare di forza lavoro anche più qualificati.
Mi pare chiara la contraddizione con i dati istat riguardo la disoccupazione. Se viaggi e arrivi a Roma, la nostra capitale, noti subito il degrado urbano, il disordine, la sporcizia.
A scuola si insegna ancora l’educazione civica? Entro in un bar… è straordinario quando ti salutano e richiedono che cosa desideri in tempi sensati (e non solo in Liguria dove la torta di riso è finita), telefono ad un qualsiasi ente pubblico e solo straordinariamente mi rispondono dopo il terzo squillo e se sono pure gentili urlo di gioia: finalmente sono stato riconosciuto come persona!
E poi il Percorso ad ostacoli dei risponditori automatici : se vuole x digiti 1 se desidera y digiti 3 e così via… Pessimista? Forse.
Stimatissimo Professor Giusto,
condivido il suo pensiero ed aggiungo che tale accidia è stata percepita e furbescamente sfruttata da una parte della nostra politica con il reddito di cittadinanza e da ampia parte di chi lo percepisce come oggettivazione dell’ accidia stessa.