Vaso di Pandora

Il segreto della felicità

Al centro di moltissime canzoni e poesie, filo conduttore di tantissimi film, argomento principale sui social e ora, ufficialmente, anche risultato di un lunghissimo studio condotto, uno degli interrogativi più discussi della storia: qual è il segreto della vera felicità?

Al contrario di quanto si pensi, non esistono pozioni magiche o antidoti speciali, e non occorre nemmeno compiere eroiche gesta per essere felici. Sfatiamo il mito che la felicità è un’impresa ardua da raggiungere e realizzare, anzi essere felici è più facile di quel che si pensa. A dimostrarlo un team di ricercatori di Harward, attraverso quello che oggi è conosciuto come il più lungo studio mai condotto sulla felicità.

L’Harvard Study of Adult Development è cominciato nel 1938, anno in cui sono stati reclutati individui di diversa estrazione sociale ed economica, seguiti sin dalla loro adolescenza ogni due anni attraverso test e questionari su informazioni di carattere personale, di salute e sul proprio stato di equilibrio mentale ed emotivo.

I risultati del monumentale studio sulla felicità sono oggi pubblicati nel libro The Good Life: Lessons from the World’s Longest Scientific Study of Happiness, firmato dai professori di Harvard Robert Waldinger e Marc Schulz. Il libro raccoglie storie personali di centinaia di partecipanti, ed emerge in modo chiarissimo che la felicità non dipende dalla realizzazione personale, ciò che rende la vita appagante e significativa sono le relazioni, in tutte le loro forme: amicizia, amore, famiglia, colleghi; le connessioni che si creano con gli altri.

Dallo studio effettuato emergono 7 lezioni di felicità che dovremmo seguire e inglobare nella vita di tutti i giorni per avere una vita all’insegna della serenità:

  • Individuare i legami più stretti e dedicare loro più tempo
  • Stringere amicizie anche in ufficio
  • Non lasciarsi «risucchiare» dal lavoro
  • Cercare nuove persone con cui parlare e interagire
  • Usare i social ma nel modo giusto
  • Sostituire un messaggio WhatsApp con una telefonata
  • Cenare o passare del tempo a tu per tu con un caro amico

Precisa  Waldinger, che la felicità è qualcosa di assolutamente realizzabile per ciascuno di noi e che  dobbiamo ricordare che non è mai troppo tardi per iniziare a coltivare nella nostra vita delle relazioni significative che creano in noi un senso di sicurezza e che sono elementi costitutivi di una vita felice.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.