Vaso di Pandora

IL RICHIAMO A LE BON NON PUO’ NON FARCI RICORDARE FREUD

Commento all’articolo

Byung-Chul Han: “Io, apocalittico contro gli integrati di Internet”

La Repubblica, 22 Aprile 2015

 

IL RICHIAMO A LE BON NON PUO’ NON FARCI RICORDARE FREUD

La Redazione

 

Si parla delle posizioni del filosofo tedesco-coreano Byung-Chul Han, fortemente critico riguardo la comunità Web, paragonata a uno “sciame” privo delle caratteristiche di una comunità dialogante e anche di quelle di una vera folla. Sarebbe un vero pericolo per la democrazia, imponendo la scomparsa di una sfera pubblica di fronte a una crescente trasformazione egotica e narcisistica.

 

Si può non condividere questo catastrofismo: il filosofo è stato paragonato a un luddista, con richiamo all’ottocentesco disordinato movimento di opposizione a una produttività che si valeva di macchine in misura crescente.
È però intrigante il tentativo di riflettere su questa nuova modalità di aggregazione, dalle caratteristiche del tutto originali e pertanto interessanti o inquietanti a seconda dei punti di vista: viene in mente la posizione opposta dei “grillini”, che vedono – o vedevano – nel web una possibilità di democrazia diretta, quasi un rivivere della agorà, della proto-democrazia ateniese (peraltro alquanto idealizzata).

Opportunamente, l’articolo ricorda Le Bon, riportandoci a Freud che per la sua opera “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” ha preso spunto proprio dalla “Psychologie des foules” di quell’autore, antropologo e, diremmo oggi, politologo francese, pubblicata nel 1895: lo ha ampiamente citato anche se non si è astenuto dallo snobbarlo, dicendo che non aveva detto nulla di veramente nuovo. In questo c’è qualcosa di vero, e basti ricordare le pagine di Alessandro Manzoni sulla rivolta dei forni; ma non è meno vero che Le Bon è stato anche un pensatore ben consapevole del ruolo delle motivazioni inconsce che sottendono proprio i comportamenti delle masse, in cui gli individui “acquistano una sorta di anima collettiva”. Nel suo lavoro, contemporaneo alle prime opere di Freud, scriveva: “i fenomeni inconsci svolgono una parte preponderante non soltanto nella vita organica, ma anche nel funzionamento dell’intelligenza. La vita cosciente dello spirito ha una parte minima rispetto alla vita inconscia di esso”.

 

Freud ha approfondito il discorso, cercando d’identificare le motivazioni del cambiamento cui va incontro il soggetto-massa e legandole alle dinamiche individuali che organizzano l’Io: da un lato, il sentimento di potenza invincibile che nasce dall’appartenenza a una moltitudine, con perdita del concetto di limite e dell’impossibile; dall’altro, il contagio mentale e la suggestionabilità, che Freud apparenta addirittura a uno stato preipnotico. Da qui l’indebolimento dei freni etici, l’irresponsabilità, l’imbarbarimento, di solito la devozione a un leader che emerge dalla massa e la domina. Ne sappiamo qualcosa, dalle vicende dei totalitarismi (che si ripetono, su scala ridotta, con le gesta dei black bloc o degli ultras da stadio). È accaduto allora, e non solo allora, che la massa abbia finito con l’organizzarsi in una struttura permanente e coerente: massa artificiale, come la chiama Freud, contenuta da una camicia normativa.

 

Tornando al web, vediamo che incentiva la costituzione di un gruppo di persone spesso centrato su un problema: una sorta di gruppo di discussione, certamente esposto a ogni sorta di degenerazioni. È vero che tale gruppo non costituisce una “massa” in senso proprio e tradizionale, anche perché manca quella fisicità che induce suggestionabilità e adesione acritica a un messaggio e/o alla persona di un Capo; certo può verificarsi una serie di rimandi e feedback che moltiplicano il peso di una posizione non riflessiva, ma questo effetto mi pare in qualche modo contenuto dal pur minimo intervallo temporale che comunque per necessità s’interpone fra discorso e replica.

Non vera massa, dunque. Tuttavia mi pare impropria la definizione proposta, di “sciame”, poiché questo ha una direzione ben precisa e finalizzata a uno scopo, e ciò nel web accade solo in casi particolari, come in quello citato del Movimento cinque stelle, con Grillo o Casaleggio nella veste di ape regina.

 

Sarebbe presunzione cercar di andare al di là di questi pensieri a ruota libera, tentando di approfondire ancora la riflessione su questo fatto nuovo di grande portata: certamente continueranno a farlo persone ben più autorevoli, fino alla realizzazione di un costrutto teorico.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd