Vaso di Pandora

Il “matto” che si fece re dei dizionari

Commento all’articolo uscito su La Repubblica del 11/4/18

Michele Mari ci racconta l’avventurosa storia di W. C. Minor: figlio di missionari nato a Ceylon dove si è confrontato con una cultura molto diversa da quella della sua famiglia, anche quanto ai costumi sessuali; laureato in medicina; volontario nella guerra di secessione americana; abbandonato a una regressione personale e sociale negli angiporti di New York; omicida spinto da fantasie persecutorie;  ricoverato quindi per decenni in manicomio. Infine liberato a affidato ai nipoti, diviene prezioso collaboratore nella compilazione dell’Oxford English Dictionary, cui fornisce negli anni migliaia di schede relative ad altrettanti vocaboli, e di riconosciuta grande qualità. Oggi definiremmo questa una riabilitazione spontanea ben riuscita.

Forse la sua dimostrata efficienza è un risvolto socialmente accettabile della  condizione psicopatologica, e precisamente di quella componente ossessivo – compulsiva che sappiamo presente in non poche condizioni psicotiche, e che può aver favorito la sua scrupolosa applicazione al lavoro richiestogli. Nulla di nuovo, ma dà l’occasione per riflettere nuovamente sul rapporto, tutt’altro che univoco, fra psicopatologia e valori, o disvalori, sociali; e anzi su una domanda ancor più impegnativa: che cosa è psicopatologico?

Il concetto di follia è nato   –  dalla follia di Aiace in poi – dal confronto della collettività con comportamenti insoliti, impropri, imprevedibili, inspiegabili, pressochè intollerabili: è divenuto molto meno delimitabile quando si è cominciato a considerare anche condizioni umane più sfumate ma che non si riesce a riconoscere come “normali”. Più  o meno consapevolmente, si definiscono patologici uno stato mentale e un comportamento sulla base di vari criteri non sempre coincidenti: quello statistico, per cui  comportamenti molto insoliti hanno probabilità di esser considerati patologici; quello biologico, concettualmente molto affidabile ma applicabile solo nei disturbi mentali con dimostrata base somatica; quello della sofferenza soggettiva e della egodistonicità di vissuti e comportamenti; quello della devianza sociale, strettamente connesso a quello della compromessa funzionalità sociale.

Questi ultimi aspetti sono stati, e sono, prevalenti nell’interessamento pubblico al problema follia; ma vengono messi in crisi, almeno sul piano teorico e come criterio definitorio del concetto, proprio in casi come quello qui descritto, che ci presenta una follia “socialmente utile”, cosa del resto non nuova nella nostra esperienza. Ricordo un paziente schizofrenico che, partito volontario in quella spedizione in Libano che ben ricordiamo, è divenuto una specie di eroe; per quando ne so, grazie a una sua iniziativa che tenderei a ritenere sconsiderata. Ma questo è un caso particolare, che ha che fare con quella follia collettiva che è la guerra.

Si potrebbe  aprire, volendo, una questione di lana caprina sul discutibile concetto di “parti sane”. Se l’ossessività di W.C. Minor è una modalità di controllo dell’aggressività e una risposta meno regressiva rispetto alla proiezione persecutoria, tentare di definirla “sana” o “malata” sarebbe un esercizio sterile. Quel che è certa è la sua utilità alla collettività e anche a lui stesso, per l’effetto antistigmatizzante e incentivante l’autostima.

Altri risvolti di questa problematica sono certe affinità formali, evidenziate a suo tempo da Rossi Monti in “La conoscenza totale”, fra costruzione di una teoria scientifica e costruzione paranoica: entrambe fondate sulla paziente raccolta di indizi cui attribuire un significato giungendo infine a una teoria organica e dotata di coerenza interna. Certo, lo scienziato di solito non mette sé stesso al centro della costruzione, ammette procedimenti di falsificazione e può (non sempre!) ammettere di avere sbagliato; ma è già successo che questa differenza si appanni fortemente, come nello storico caso di Wilhem Reich.

E poi c’è il grande problema della relatività culturale, poiché in certe culture comportamenti  e vissuti che abitualmente riteniamo patologici, come ad esempio le allucinazioni, vengono riassorbite addirittura come elemento di prestigio sociale e di potere.

Credo sia legittimo indicare, in questo intreccio fra esperienze psicopatologiche e realizzazioni perfino di buon valore sociale, uno dei fondamenti delle nostre attività riabilitative, tese fondamentalmente all’incontro fra una individualità da accogliere con rispetto e la necessaria accettazione della collettività.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd