Vaso di Pandora

Il ciclo della violenza: dinamiche e soluzioni

La violenza di genere è un fenomeno che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, causando danni fisici, psicologici ed emotivi. Si tratta di una forma di discriminazione e di violazione dei diritti umani, che si basa su un’asimmetria di potere tra i sessi e su stereotipi che relegano la donna a un ruolo subalterno e dipendente dal partner. La violenza di genere non è un fatto isolato, ma si ripete in maniera ciclica, seguendo delle fasi ben definite. Questo articolo vuole illustrare il modello del ciclo della violenza, proposto dalla psicologa Leonor Walker nel 1979, e le possibili soluzioni per uscire da questa spirale distruttiva.

Cos’è il ciclo della violenza

ciclo della violenza

La teoria del ciclo della violenza spiega le dinamiche delle relazioni violente, basandosi sulle testimonianze di donne maltrattate. Secondo Lenore Walker, la violenza non è costante ma alterna momenti di tensione, aggressione e riconciliazione che si ripetono in modo prevedibile e progressivo, creando dipendenza psicologica della vittima. Il ciclo si compone di quattro fasi:

Nella fase dell’accumulo di tensione si assiste a un aumento graduale di litigi, scenate di gelosia e insulti. La vittima cerca di calmare l’aggressore adattandosi ai suoi desideri ed evitando i conflitti, arrivando a incolparsi e giustificarlo.

Nella fase dell’esplosione l’aggressore perde il controllo e sfoga rabbia con violenza fisica, sessuale o psicologica, spesso per un motivo banale. La vittima subisce con paura, dolore e impotenza, senza reagire. Prova vergogna, senso di colpa e isolamento.

Nella fase della luna di miele l’aggressore chiede scusa, si mostra pentito e promette di cambiare. La vittima accetta le scuse, sperando in un miglioramento e convincendosi che l’amore possa vincere sulla violenza.

Nella fase della normalizzazione sembra tornare la calma, ma l’aggressore continua a controllare e manipolare la vittima, che nega o minimizza la violenza subita, rinunciando a sé stessa.

Come uscire dal ciclo della violenza

Emerge con chiarezza che sottrarsi al circolo vizioso della violenza non rappresenta un compito agevole, tuttavia è fattibile. È necessaria una profonda presa di coscienza da parte della vittima riguardo alla serietà della situazione e una determinata volontà di cambiamento. Per disimpegnarsi dalla violenza, si devono compiere determinati passaggi fondamentali.

Un primo, significativo passo è rappresentato dal rompere il silenzio: esprimere a una persona di fiducia la propria esperienza di violenza potrebbe rappresentare l’inizio di un percorso per sottrarsi all’isolamento e alla vergogna. È altresì possibile fare riferimento a un professionista qualificato, ad esempio uno psicologo o un avvocato, che possa offrire sostegno, ascolto e consulenza.

Un altro passo importante è quello di cercare aiuto. Esistono molteplici risorse e servizi dedicati alle donne vittime di violenza: da centri antiviolenza a case rifugio, da numeri verdi a sportelli di ascolto. Tali strutture possono erogare assistenza legale, psicologica, sanitaria e sociale a donne che desiderano denunciare l’aggressore, ottenere una misura di protezione o avviare un percorso di recupero.

In aggiunta, è fondamentale ricostruire la propria identità. La violenza provoca un deterioramento dell’autostima, della fiducia e del senso di sé. Per sottrarsi al circolo della violenza, è imperativo riscoprire il proprio valore, i propri diritti e i propri desideri. Questo processo può essere facilitato attraverso attività che promuovano il benessere personale, come lo sport, l’arte, la meditazione o il volontariato. È altresì importante ripristinare il contatto con le proprie reti sociali, come la famiglia, gli amici o i colleghi, che possono offrire sostegno e affetto.

Infine, è di vitale importanza prevenire le ricadute. Il rischio di ritornare in una relazione violenta è sempre presente, specie se l’aggressore continua a esercitare pressioni o a fare promesse. Per prevenire le ricadute, è necessario mantenere una distanza fisica e emotiva dall’aggressore, bloccando ogni forma di contatto. Riconoscere i segnali di allarme che possono indicare una possibile ripresa della violenza, come le minacce, le manipolazioni, le richieste eccessive o le critiche, è un altro aspetto fondamentale. Infine, avere un piano di sicurezza che preveda cosa fare in caso di emergenza, a chi rivolgersi e dove andare, rappresenta un elemento essenziale di questo percorso.

La violenza di genere è una scelta consapevole dell’aggressore. Tuttavia le donne che ne sono vittime non sono sole, ma possono contare su una rete di aiuto e protezione. Uscire dal ciclo della violenza significa riacquistare la propria libertà e dignità.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd