Vaso di Pandora

I graffiti della mente

 “I graffiti della mente”

di Monica Carnovale

Ho letto il piccolo volume “il Barone Pisani e la Real Casa dei Matti” edito da “I tipi di Sellerio” (se ricordo bene) ormai molti anni fa, quando il mio lavoro in Comunità era appena agli inizi e mi occupavo tra le altre cose, di arteterapia.

Il Barone Pisani era un palermitano che nel 1824 ( all’epoca borbonica, per quelle zone) aveva preso la Direzione del manicomio cittadino e lo aveva in breve tempo trasformato in una realtà completamente sconosciuta per il suo tempo.
Egli dettava un regolamento di cura (e non di custodia) che anticipava di molto (e forse continua ad anticipare), certa psichiatria di oggi.
Contrariamente a quanto avveniva nelle strutture europee contemporanee, furono  abolite la segregazione, le catene e le bastonate ma si diede spazio al trattamento morale (che era semplicemente l’approccio psicologico), con applicazione del gioco, dello svago e dell’ ergoterapia  (approccio teorizzato poi da Pinel ed Esquirol).
In pratica veniva utilizzata come terapia la creatività naturale dei pazienti, che nei primi anni dell’ 800 avevano addirittura fondato una compagnia teatrale.
Il trattamento del Barone Pisani prevedeva inoltre una suddivisione dei pazienti a seconda della loro espressività psicopatologica ( divideva i maniacali, dai malinconici, dagli imbecilli).
I maniacali non erano contenuti, bensì liberi sotto osservazione costante, mentre i malinconici condividevano spazi comuni , in un ambiente colorato e stimolante a livello sensoriale.
La Real Casa era luminosa, pulita e curata. I pazienti collaboravano in maniera attiva al mantenimento.
Sembra inverosimile che ciò sia accaduto, per  volere di una persona illuminata e potente .
Purtroppo il Barone Pisani non ha lasciato traccia dietro di sé, ma il suo trattamento morale, le sue  idee di cura e di rispetto sono nate e morte con lui nel manicomio di Palermo.
Si dovranno aspettare almeno 150 anni per sentire parlare ,in termini di pensiero e di realtà di cura, di creatività, di diversificazione di trattamento, di personalizzazione dello spazio e dell’intervento terapeutico.
L’innovazione di allora era in mano ad una singola persona che non ha saputo trasformarla in un movimento ideologico, o quantomeno non ha saputo tramandarla a chi è venuto dopo di lui (o forse non ha potuto, non possiamo saperlo con certezza).
Dopo Pisani il manicomio di Palermo è diventato un manicomio come tutti gli altri, con le celle, la chiusura, la contenzione ed il dolore della malattia.
Ma la creatività non si contiene in una cella, almeno il pensiero e la fantasia restano liberi e qualcuno riesce a disegnare sui muri, raccontando a sé stesso una storia che non ha bisogno di interpretazioni o celebrazioni.
Credo sia molto difficile e delicato parlare intorno alle raffigurazioni  ed alle espressioni grafiche dei pazienti del manicomio.
Non ritengo si debba enfatizzare una rappresentazione decretandola a tutti gli effetti un’ “espressione artistica”. Io non so se sia arte, non tutto è arte e non tutti siamo artisti solo perché esprimiamo la nostra interiorità in modo spontaneo.
Una mostra fotografica sui ricordi rimasti tra i muri del manicomio è un bel pugno nello stomaco per chi non lavora con i pazienti psichiatrici e non conosce la storia della follia e delle sue sfaccettature.
Spero che i visitatori osservino con rispetto e non  ricerchino l’artista, ma riflettano sulla persona che ha prodotto un segno sul muro della cella, ha disegnato un animale  o ha scritto frasi che per la persona stessa  hanno un significato importante.
Che immaginino una vita dietro al segno e che questa vita abbia,  almeno per lo spazio di una mostra,  un po’ di riconoscimento.

[L’articolo commenta la notizia I graffiti della mente del manicomio di Palermo – Ansa.it]

 

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd