Vaso di Pandora

I figli della generazione Y: tra metodo coercitivo e crisi economica

di Claudia Bisso

Chiara Maffioletti del “Corriere della Sera” ci informa di una svolta epocale: a quanto pare i nuovi genitori (quelli appartenenti alla generazione Y: nati tra gli anni Ottanta e gli anni 2000) sarebbero più severi dei loro predecessori.

Pare, infatti, che il 41% degli intervistati, in 19 paesi diversi, abbia una maggiore fiducia nel metodo educativo coercitivo.
Tale informazione appare solo parzialmente in linea con quanto osservo direttamente durante la mia esperienza clinica.

Spesso, quando un bambino presenta manifestazioni sintomatologiche internalizzanti o esternalizzanti, è necessario proporre ai familiari un percorso psicoeducazionale, al fine di fornire loro gli strumenti per affrontare i disturbi del figlio.

In molti casi, tuttavia, i genitori mostrano non poche difficoltà a mettersi in discussione e considerano il bambino come il paziente designato e, quindi, l’unico portatore di psicopatologie.

In ragione di ciò, molto frequentemente il primo passo che suggerisco alle famiglie in difficoltà è una riflessione sul proprio stile educativo e sulle proprie modalità di relazionarsi con il figlio. Nella maggior parte dei casi, i genitori si riconoscono in uno stile permissivo, che tende a soddisfare i bisogni del bambino, a volte, però, senza fornire neanche il necessario contenimento emotivo. Solo dopo numerose sedute i genitori riconoscono la disfunzionalità di tale stile e molto spesso la domanda che mi pongono è: “Come faccio a pormi in maniera più autorevole con mio figlio?”.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale risponde a tale esigenza proponendo un Training di assertività. Tale tecnica, proposta da Wolpe a metà del secolo scorso, prevede una riflessione circa il comportamento assertivo, in contrapposizione con quello passivo e aggressivo e un’analisi del comportamento verbale e non verbale dello stile assertivo.

Alcuni recenti studi dimostrano l’efficacia del training nella gestione della rabbia patologica, dell’ansia, ma anche e soprattutto ne comprovano il valore per ciò che concerne la possibilità di muoversi in maniera più autorevole nelle relazioni interpersonali.

Oltre ad una particolare attenzione agli aspetti comportamentali, è necessario far emergere aspetti più profondi della relazione. Fornari ritiene che l’intera esistenza umana possa essere incasellata in cinque codici, il cui equilibrio e disequilibrio può portare al benessere o al malessere dell’individuo: tra questi troviamo il codice materno (che rispecchia le caratteristiche della madre e cioè accoglienza, contenimento e nutrimento affettivo) e quello paterno (che è espressione delle caratteristiche del padre e cioè spinta all’autonomia e al rispetto delle regole e delle norme).

Per un sano vivere è essenziale che tali codici siano in armonia, cioè abbiano ognuno un giusto livello di saturazione. È importante, pertanto, che la famiglia riesca a fornire al bambino il necessario contenimento delle sue angosce, attraverso la proposta di significati più tollerabili, ma anche un equilibrato contenimento normativo. La ricerca di tale equilibrio spesso non è semplice: storicamente siamo passati da una spiccata tendenza verso il codice paterno, quindi verso l’autoritarismo patriarcale, ad un eccesso di permissivismo, in cui al bambino tutto è consentito, in quanto portatore di speciali qualità a cui la società di deve necessariamente adeguare. Pietropolli Charmet nel 2008 aveva descritto una generazione di adolescenti molto diversa dalle precedenti: i teenagers dei primi anni 2000 erano caratterizzati da una “fragilità narcisistica e sostenuto da una spavalderia irriverente e da un’indifferenza corrosiva”, tali peculiarità derivavano dall’abbandono di un modello educativo orientato alla colpa e al castigo, a favore di uno stile maggiormente permissivo, volto alla negoziazione delle regole.

Gli adolescenti descritti da Pietropolli Charmet, sono i genitori di oggi; a quanto pare, quindi, la generazione che più ha giovato di uno stile educativo permeato sull’uguaglianza tra i ruoli, si è nettamente distaccata dai propri genitori, operando una vera e propria disidentificazione con essi. Naturalmente andrebbero indagate le motivazioni che hanno scatenato questa presa di distanza dal modello proposto, mi permetto, dunque, di avanzare un’ipotesi, sulla base di quanto osservo quotidianamente.

Il modello permissivo proposto fino a qualche tempo fa ha creato una generazione di individui particolarmente fragili. Il narcisismo, infatti, tende a proteggere l’individuo da una realtà spesso angosciante, finché inevitabilmente la realtà non irrompe con prepotenza nella quotidianità. La generazione Y (a cui io appartengo) è stata illusa per anni. I media, le istituzioni e la famiglia hanno proposto visioni irrealistiche di un futuro roseo e ricco di opportunità. Per la nostra generazione l’impatto con la realtà è stato durissimo. La disillusione ha generato un doloroso sconforto, sconosciuto alle generazioni che ci hanno preceduto dagli anni del boom economico ad oggi; la crisi economica e politica ha definitivamente sancito il risveglio da un sogno narcisistico, in cui ci si è illusi di essere individui portatori di valori che la società sicuramente riconoscerà e valorizzerà. Presumibilmente, la scelta dei figli degli anni Ottanta deriva da una riflessione sulla realtà e i sogni, nel tentativo di consentire ai nuovi nati di crescere al riparo dalle illusioni che tanto ci hanno deluso. Tuttavia, ritengo che questa convinzione circa l’assunzione di uno stile più autoritario non sia, nella maggior parte dei casi, accompagnato dai fatti, che i genitori non riescano sempre a tradurre l’idea in azione.

Compito, quindi, degli operatori nel sociale è quello di permettere a questi genitori confusi di ricercare il proprio stile e di fornire loro gli strumenti per trovare, nella coppia genitoriale, l’equilibrio perduto.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
metropolitana piena di persone
28 Marzo 2024

Frotteurismo: aspetti psicologici e sociali

Il frotteurismo è un disturbo parafiliaco caratterizzato dalla tendenza persistente e ricorrente a ottenere eccitazione sessuale attraverso il tocco o lo sfregamento contro persone non consenzienti, in genere in luoghi affollati come mezzi pubblici o…

piedi nudi sotto la pioggia
27 Marzo 2024

Sognare di essere senza scarpe: interpretazioni

I sogni possono essere una finestra sulla nostra psiche, offrendo insight e riflessioni profonde sul nostro stato emotivo e mentale. Alcuni sogni, per quanto bizzarri o caratterizzati da scenari ed episodi paradossali, sono molto comuni,…

due ragazze si abbracciano guardando il paesaggio
27 Marzo 2024

Le 5 caratteristiche di una relazione sana

Le relazioni interpersonali sono il fulcro dell’esperienza umana, elemento imprescindibile nella vita personale e fondamento della società. Influenzano profondamente il nostro benessere emotivo, mentale e persino fisico e proprio per questo è bene stare alla…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
L'effetto dei social media sui giovani
26 Febbraio 2024

L’effetto dei social media sui giovani

Ancora prima di affrontare l’articolo affiora un ricordo: forse tredicenne, torno a casa, un pomeriggio dopo la scuola, e all’ingresso registro qualcosa di diverso. Sul telefono grigio della SIP, sul disco, c’è un lucchetto.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd