Vaso di Pandora

I disagi psichici dei minori stranieri soli

Non c’è dubbio che la condizione di immigrato comporta una complicazione ulteriore nel trattamento della sofferenza mentale, anche dell’adulto ma particolarmente di un minore. Essa incide pesantemente sulla formulazione di un progetto terapeutico adeguato ai minori stranieri soli, poiché come è ben noto l’adolescente o preadolescente è impegnato in una costruzione del Sé fortemente condizionata dagli input ambientali, che nell’immigrazione sono molteplici e particolarmente  compositi – spesso contrastanti se non conflittuali.

L’acquisizione di una familiarità con l’ambiente

Come diceva Correale, un ambiente che offre una quotidianità ripetitiva e prevedibile (ma mai ossessiva) consente l’acquisizione di una familiarità con l’ambiente che rafforza il fondo del Sé, vale a dire il modo in cui sperimentiamo il nostro senso di coesione, di continuità e vitalità. E l’esser riconosciuti e accettati è – ce lo hanno insegnato Winnicott ed Erikson, da diverse prospettive – un potente fondamento della identità personale. È una componente utile nell’esperienza delle Comunità Terapeutiche.

I minori stranieri soli non riescono ad inserirsi nella nuova realtà

Tutto l’opposto accade all’immigrato non inserito in qualche modo nella nuova realtà. Eugenio Borgna, rifacendosi in qualche modo al pensiero di Heidegger, ha scritto pagine importanti su certe analogie  fra la psicosi e  l’esperienza di sradicamento  dell’immigrato: sul paragonabile vissuto di  estraneità, cioè del vivere in un mondo che si fa estraneo, mal riconoscibile, perturbante. Scrive: “nelle esperienze di sradicamento e di estraneità il mondo perde la sua familiarità non solo geografica ma soprattutto paesaggistica… I contenuti emozionali, affettivi, che connotano abitualmente una situazione geografica trasformandola in un landschaft, in un ambiente a noi familiare, si inaridiscono nelle loro articolazioni spazio-temporali, si fanno incomprensibili e inaccessibili  sino a giungere alla trasformazione radicale del mondo. Il tempo perde il suo divenire e slancio vitale. La barriera del linguaggio può  separarci dalla nostra patria interiore”.

Malati di estraneità

Le parole “alieno” e “alienato” hanno ovvia radice comune. Di fronte a “malati di estraneità”, condizione di cui  la difficoltà di comunicazione verbale è solo uno degli aspetti, il compito del terapeuta si fa più complesso. È d’aiuto un approccio anche antropologico. Infatti, contestualizzare rispetto all’ambiente è compito del terapeuta,ma dovrà farlo rispetto all’ambiente di origine (interiorizzato oppure ancora reale) o rispetto a quello attuale? O piuttosto  rispetto a una complessa interazione fra i due?

L’emigrazione rinnova in qualche modo il trauma della prima separazione dalla madre: ciò, forse, di più se l’immigrato proviene da una ambiente sociale più dotato, rispetto al nostro, di valenze materne 

Il confine tra psicopatologia e aspetti culturali

Anche sul piano strettamente diagnostico la situazione è complicata: è delicato il confine fra psicopatologia e aspetti culturali. Può esser utile inserire operatori appartenenti a diverse culture, purchè non deresponsabilizzino gli altri sostituendosi a loro e quasi creando una “sezione immigrati”.

Molto complesso dunque il problema diagnosi. Il DSMV vi dedica una corposa sezione, ma ciò non supera il problema, rendendosi utile a finalità statistico – epidemiologiche  più che di cura. Infatti ciò è terapeuticamente sterile se sostanzialmente ci si sottrae al rapporto rifugiandosi nel nosografismo, e in conseguente approccio esclusivamente farmacologico.

Una riflessione sui minori stranieri soli

Ma pure la ricerca di una diagnosi può essere di stimolo alla riflessione, anche a livello antropologico. Noi occidentali siamo eredi di quella rivoluzione razionalistica che ha rimodellato il nostro approccio al reale ( ispirando rivoluzioni politiche e avviando la nascita della democrazia moderna ). Il resto del mondo ci ha seguito solo in parte: in piccola parte lo ha fatto quell’Africa profonda da cui proviene  tanta immigrazione. Pertanto è possibile che riteniamo psicopatologico ciò che per quel mondo non lo è.

È dunque fecondo l’intreccio con l’antropologia, e anche con una certa letteratura. Val la pena ricordare “Lo straniero” di Camus, che ci parla di una condizione sotto certi aspetti invertita rispetto a quella dei nostri immigrati, Lo straniero, verosimilmente figura autobiografica, appartiene a una collettività di coloni, un tempo  dominante, che avverte il disagio crescente della propria posizione: la visione di un gruppo di arabi, con atteggiamento in qualche modo enigmatico, ha un effetto perturbante, che contribuisce a spingerlo a un delitto assurdo (psicopatologico?): l’uccisione di un arabo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Un cuore gentile per essere felici
13 Novembre 2024

Un cuore gentile per essere felici

Nella ricerca della felicità, che rappresenta un dovere morale per ogni terapeuta, ci si imbatte nella gentilezza: un insieme di sentimenti elevati che includono bellezza, sensibilità, generosità e dolcezza.

13 Novembre 2024

La giornata mondiale della gentilezza

Il 13 novembre si celebra come d’abitudine “la Giornata mondiale della Gentilezza”, che prende avvio a fine anni ‘90 dal movimento (con poca sorpresa) giapponese, il Japan Small Kindness Movement. L’obiettivo dichiarato era l’impegno a…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.