Vaso di Pandora

I co…

Le quattro co… più una che definiscono la comunità come terapeutica.

Con -dividere

Com-prendere

Com-patire

Con-fidar

Con-servare

Penso che lo specifico della comunità come dice etimologicamente  il temine stesso (cum munis) sia il lavoro in gruppo e col gruppo, il che ovviamente non impedisce la valorizzazione del singolo (anzi).

Quindi chi vuole lavorare in questo ambito deve necessariamente fare i conti co n le proprie capacità e la propria disponibilità a dividere insieme agli altri la fatica che comporta il lavoro con i pazienti psichiatrici gravi da cui deriva la predisposizione a patire insieme ad essi ovvero a fare i conti con le forti emozioni ed a volte le passioni che il rapporto stretto con quella che definiamo follia genera in ciascuno di noi.

L’aspetto terapeutico del nostro lavoro è meglio organizzato se sviluppiamo la capacità di prendere insieme le angosce di frammentazione e di estraneità dei nostri pazienti favorendo un percorso che potremmo definire in un primo momento di disintossicazione e successivamente di recupero di senso e significato.

Per fare questo lavoro è necessario potersi sentire affiancati e non soli e quindi avere la possibilità di fidarsi e affidarsi l’un l’altro mettendo reciprocamente a disposizione le proprie caratteristiche personali e la propria esperienza.

Questa esperienza che ci permette di apprendere e di progredire nello sviluppare un pensiero comune è tanto importante quanto più la si riesce a ricordare e trasmettere e quindi a conservare come preziosa risorsa nell’impresa di cura delle psicosi.

Condividi

Commenti su "I co…"

  1. La fatica del lavoro in comunità passa attraverso la comprensione dei propri pregiudizi, riconoscendo di averli, come sosteneva Cecchin. (1997)
    La “consapevolezza”dei propri pregiudizi passa attraverso il processo di riconoscimento della relazione tra individuo e mondo esterno: comprendere ciò significa avere “coscienza di sé e delle proprie responsabilità”, avere consapevolezza della propria identità, del proprio ruolo, delle proprie potenzialità. La “consapevolezza” è la capacità di percepire e valutare la realtà e di rispondere agli stimoli che da essa provengono, avendo presente però che occorre andare al di là dell’informazione data, mettendo in gioco la componente soggettiva in un contesto relazionale che rifiuta la ricerca di una sola verità, perché una persona può avere motivazioni diverse e costruire legami differenti da quelli di un’altra per esperienze, vissuti e storie. (Telfener et alii, 2003)
    La co-costruzione di una nuova storia avviene in un contesto condiviso.
    Paola Buonsanti

    Rispondi
  2. fidarsi conoscersi riconoscere ed accettare differenze essere permeabili sensibili ascoltare le proprie emozioni costruire insieme nell’esperienza cambiare vedere il bello della differenza pazientare rigore ricerca comunicazione ecc. ecc. ………………ma sopratutto non pensare di aver trovato la strada giusta la soluzione il metodo e fermarsi.

    Rispondi
  3. Com-patire per com-prendere. Proprio la settimana scorsa mi sono arrovellata su questi due verbi. Quando il comportamento disfunzionale mette in scacco l’equipe producendo sentimenti espulsivi, bisogna saper fare un passo indietro, guardando la situazione nel suo insieme, valutando la storia di sofferenza, gli aspetti culturali, il senso e il significato delle parole che possono essere diversi, sforzarsi di trovare un punto d’incontro. Provare insomma ad arrivare all’obiettivo, alla meta, da una strada diversa.
    La cura insomma, non deve essere stereotipata, non dobbiamo dimenticarlo!

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd