Vaso di Pandora

Ad un anno dalla guerra Russia – Ucraina. Come sono cambiate le nostre ansie e paure?

Sarebbe dovuta durare solo tre giorni ma si protrae da oltre un anno il conflitto che vede protagoniste la Russia e l’Ucraina

E con l’aumentare delle vittime anche gli impatti causati da questi eventi sulla psiche della popolazione mondiale sono cambiati. 

Com’è cambiato il modo di affrontare la realtà?

Sicuramente, già provati dal clima che il covid 19 e dalla conseguente pandemia con i relativi lockdown che si sono osservati, grosso modo, in tutto il mondo, la popolazione europea si è vista sopraffatta dagli eventi con un tendenziale aumento della diffusione di sensazioni di fragilità e vulnerabilità che hanno investito tutte le fasce d’età.  Infatti, rispetto ad un anno fa, in cui l’idea di avere il conflitto alle porte di Europa, quasi in casa potremmo dire, sembrava non potesse mai arrivare a toccare le nostre vite; oggi,  la paura di essere coinvolti e di perdere la vita, di conseguenza, sono diventate parte di ognuno, a prescindere dalla nazionalità di appartenenza. Riuscire a immaginare il dolore che altri esseri umani hanno provato già un anno fa e cui continuano, ancora oggi, ad essere sottoposti, è sinonimo di indebolimento della forza mentale che non ci consente più di essere distaccati. 

Ancora oggi «C’è chi rimuove la gravità della questione e chi la esaspera, immergendosi completamente nel flusso delle notizie, con il rischio di rimanere anestetizzati, specie quando scorrono sui feed dei social come se fossero pubblicità» sostiene la psicologa Martina Ferrari.

La specialista continua affermando anche che spesso manifestiamo questa sofferenza come fatica emotiva che «Si presenta, innanzitutto, con un umore altalenante, molto nervosismo e una sensazione di non farcela a fare le cose quotidiane, anche le più semplici, dallo svegliarsi la mattina alle attività domestiche. Neanche le litigate sono quelle di una volta, come se non ne valesse più la pena. Tutti sintomi di un sovraccarico, con la difficoltà oggettiva di elaborare eventi traumatici continui all’interno di un così lungo periodo sconvolgente». Fatica, perchè effettivamente alle persone sembra di aver compiuto sforzi esorbitanti senza aver effettivamente mosso un dito; emotiva, perché lo sforzo fisico si tramuta facilmente in sforzo mentale, e quando la mente ci impone di non poter fare altro di diverso dal nulla, allora si innesca un meccanismo difficile da distruggere, che si riflette nella mancata forza di volontà di alzarsi e prendere in mano la propria vita. 

Come la guerra ha influito sui disturbi mentali della popolazione più giovane 

La situazione è preoccupante in Ucraina: dall’inizio del conflitto causato dall’invasione della Russia, sarebbero circa 10 milioni le persone affette da disturbi mentali, di cui circa 4 milioni in condizioni moderate o gravi. Le notizie sulla guerra impattano soprattutto su bambini e adolescenti. «Per tutti essere esposti a narrazioni e immagini con un alto potere perturbante è causa di una traumatizzazione secondaria rispetto al trauma vero e proprio di chi vive certe situazioni sulla propria pelle» conferma il dottor Alberto Pellai, psicologo dell’età evolutiva. «Si innesca un’identificazione che catapulta in un’attivazione emotiva molto intensa, che fa sentire minacciati e vulnerabili» prosegue l’esperto. «I bambini sono più sensibili perché non hanno strumenti cognitivi capaci di produrre pensieri protettivi come quelli legati alla geolocalizzazione. Aiutarli è possibile? Sì, e lo specialista fornisce alcuni suggerimenti in merito: l’azione principale dev’essere dosare il genere di suggestioni a cui hanno accesso; gli adulti devono rimanere base sicura rispetto alle reazioni impaurite dei piccoli e farli sentire protetti, sia quando parlano di certi temi in casa sia con le loro espressioni, proprio perché in una situazione avversa, vedere un adulto competente che non perde il controllo è fondamentale per il bisogno di attaccamento e di sicurezza dei piccoli.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
22 Novembre 2024

Riflessioni sul femminicidio

In un recente numero de “Il Vaso di Pandora” Andrea Narracci, prendendo spunto da una trasmissione televisiva dedicata al “caso Delfino”, ha esposto alcune condivisibili riflessioni sulla narrazione corrente riguardante i cosiddetti “femminicidi”.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.