Vaso di Pandora

Gambling

Commento alla notizia “Poliziotto uccide familiari: inquirenti, aveva debiti di gioco”

Ritengo del tutto plausibile che le difficoltà economiche siano insufficienti a spiegare la tragica scelta del protagonista del fatto. In realtà, abbiamo diversi elementi che fanno ritenere strutturale il legame fra gioco patologico e pulsione suicida.

L’epidemiologia ci dice che i giocatori patologici hanno un rischio lifetime di suicidio pari al 20%.

Una notevole parte di essi presenta alterazioni della personalità rientranti in linea di massima nel cluster B, quello che include i tipi borderline, antisociale, istrionico, narcisistico, con tratti prevalenti di incostanza e inaffidabilità, tendenza a drammatizzare, instabilità emotiva, impulsività. E’ stato prospettato anche un collegamento con il disturbo dell’attenzione con iperattività. In ogni caso, si associano frequentemente sintomi ansioso – depressivi e uso di sostanze.

Ma quali sono le dinamiche che si attivano nel gioco patologico?
DOSTOEVSKIJ in quel romanzo breve o lungo racconto con aspetti autobiografici che è “Il giocatore” ci offre un insuperabile spaccato dello stato d’animo del giocatore incallito davanti alla roulette, e vale la pena offrirne alcuni stralci: “proprio lì si sarebbe immancabilmente prodotto un qualche mutamento radicale e definitivo nel mio destino. Sentivo che così doveva essere e così sarebbe stato…. La voglia come di sfidare la sorte, di darle uno schiaffo o mostrarle la lingua…. So soltanto che mi è indispensabile vincere; è questa la sola via d’uscita. E forse è proprio per questo che mi sembra che devo immancabilmente vincere…. Vorrà uscire o no quello zero maledetto? Non voglio più vivere se non lo vedo uscire… Non voglio più vivere se non mi rifaccio…. Insieme a quell’oro puntavo tutta la mia vita…. Totalmente dominato da una folle sete di rischio”.

Vissuti di onnipotenza dunque, in un drammatico e persino tragico chiaroscuro con l’inevitabile scacco dell’onnipotenza stessa: un gioco che può avere per posta la vita. L’atteso mutamento radicale e definitivo non ammette vie di mezzo: o l’apoteosi o la catastrofe. Si rinuncia a quella sicurezza che tutti noi abitualmente perseguiamo.

Il contesto è cambiato da allora: il gioco è oggi possibile anche a mezzo di strumenti come gli smartphone, che lo consentono nelle più diverse condizioni e in un contesto non gruppale come quello proprio del classico casino. Anche le macchinette di così largo uso, anch’esse impiegate in contesto asociale, hanno cambiato le cose: le varie stimolazioni quali l’esibizione di disegni e grafici e le risposte sonore sono inviti a giocare di più. Un altro aspetto specifico della attuale situazione è l’aumento dei rischi a probabilità ignote rispetto a quelli a probabilità note: nella roulette classica le probabilità sono ben note, poichè si sa quali siano le probabilità che un dato numero prescelto o una data combinazione esca (anche se un fraintendimento del calcolo delle probabilità può contribuire a illusioni pericolose); tutto questo, per quel poco che ne so, nei giochi automatizzati è difficile.

Queste differenze possono aumentare la diffusione del gioco patologico e la sua rischiosità; anche se lo scenario prevalente del gioco attuale è in apparenza meno drammatico di quello di una sala di casino, forse proprio per questo è ancora più insidioso e diffuso. Recenti ricerche fanno ammontare la prevalenza del gioco patologico a oltre il 4%; particolarmente delicato il capitolo riguardante gli adolescenti, esposti a questo rischio soprattutto se il nucleo familiare è disturbato.

Ma come in ogni evoluzione o involuzione storica, tutto cambia e tutto rimane uguale: credo non abbiamo motivo di pensare che le dinamiche di base del gioco patologico siano diverse da quelle di un tempo.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd