Vaso di Pandora

Femminicidio: criminologo, “omicidi cruenti per sentirsi maschi”

Certamente la stringatezza dell’agenzia di stampa che dà la notizia (Femminicidio: criminologo, “omicidi cruenti per sentirsi maschi” – AGI) non rende il giusto onore al collega; sicuramente la dottrina ed il pensiero psicoanalitico hanno fatto progressi che non consentono una banalizzazione estrema come quella che riconduce il coltello al pene e la violenza alla penetrazione come se questa fosse necessariamente collegata alla prima, trascurando l’aspetto di amore e di piacere ad esso connesso.

La visione cruenta della penetrazione e del possesso è senz’altro riferibile ad un elemento psicopatologico che poi il criminologo dell’università di Roma riconduce acutamente a fenomeni collettivi di massa, richiamando ancora  in causa indirettamente il povero Freud…

Condividi

Commenti su "Femminicidio: criminologo, “omicidi cruenti per sentirsi maschi”"

  1. Una sera non riuscivo a chiudere occhio, così ho acceso il televisore e ho guardato il telegiornale sperando che la ripetitività delle notizie conciliasse il sonno. Ed invece ho sentito una notizia terrificante, che mi ha accompagnato tutta la notte ed il giorno successivo. Pescara: una madre cerca di salvare invano la figlioletta di 5 anni, rimane ustionata sul 40% del corpo! cerca aiuto ma ormai la tragedia si è già verificata ha visto morire la bimba arsa viva all’interno dell’auto del padre (ex marito della donna) che la stringeva in un abbraccio mortale mentre si cospargeva di benzina. Il motivo sempre lo stesso: la gelosia, il possesso…
    La sventurata aveva già denunciato l’uomo per percosse, maltrattamenti, stalking.
    Ora come potremo aiutare questa donna ad alleviare il dolore? Una madre che vede la propria vita andare via in quel modo.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.