Commento all’articolo apparso il 3 febbraio 2017
Commento all’articolo apparso il 3 febbraio 2017
Il tennis è molto più di un semplice sport con racchetta e pallina. È una pratica che coinvolge il corpo, la mente e le emozioni in un’unica esperienza dinamica e partecipata. Negli ultimi anni, numerosi…
Nato come espressione di una condizione relazionale di isolamento, il termine Incel (da involuntary celibate, “celibe involontario”) ha assunto nel tempo connotazioni ben più complesse e, in alcuni casi, pericolose. Dietro la semplice etichetta si…
La Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica complessa, che si manifesta con difficoltà persistenti nell’attenzione, nell’autoregolazione del comportamento e nella gestione dell’impulsività. Colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, ma in…
Viviamo in una società in cui l’età sembra contare sempre di più, ma spesso nel modo sbagliato. In un contesto dominato da immagini di eterna giovinezza, carriere lampo e corpi sempre tonici, l’incedere degli anni…
Quando, nel 1991, Alessandra Bocchetti, protagonista di punta del movimento femminile in Italia e dell’evoluzione del femminismo nel pensiero della differenza sessuale, invitava a passare dalla politica per le donne alla politica delle donne e,…
Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…
Ogni giorno, sotto i nostri occhi, si sta consumando un dramma che interpella non solo le nostre coscienze individuali, ma anche la nostra appartenenza all’umano: il genocidio che sta avvenendo a Gaza.
Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.