Vaso di Pandora

Famiglia naturale o invenzione sociale?

Famiglia  naturale o invenzione sociale?

di Pier Giorgio Semboloni

[Il commento che segue si riferisce alla notizia “Francia: Germano (Gregoriana), famiglia e’ stata troppo ‘legalizzata’ (ASCA) – Roma, 23 apr]

I cambiamenti della famiglia e dell’istituzione matrimoniale sono documentati dai dati demografici: calo e ritardo dei matrimoni, aumento delle convivenze, delle separazioni e dei divorzi, crescita delle famiglie con un solo genitore, delle famiglie ricostituite, di quelle unipersonali, delle affidatarie, calo complessivo delle nascite, aumento delle nascite fuori del matrimonio.

Il linguaggio con cui si denomina il termine famiglia accompagnandolo ad un aggettivo è significativo: famiglia nucleare, monogenitoriale, omosessuale, di fatto, ricostituita, ecc.

La famiglia non è un dato naturale, ma al contrario una costruzione storico-sociale che cambia nelle forme che la identificano nello spazio e nel tempo, la crisi rappresenta la crisi di un modello non della volontà di formare legami, relazioni, rapporti d’amore e di responsabilità.

Nel suo recente libro  “Coppie e famiglie” Chiara Saraceno descrive la famiglia attraverso la metafora di un arazzo.  Sono molti fili di colori diversi che compongono un disegno che appare unitario a chi osserva, ma che è il risultato dell’intersezione di una molteplicità di dimensioni e colori.   Il mettere a fuoco uno dei tanti fili suggerisce l’individuazione di un legame, di una relazione, di una storia all’interno di un disegno complesso e intrecciato.

Dott. Pier Giorgio Semboloni

Codirettore Centro Genovese di Terapia della Famiglia

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Detached Mindfulness
20 Marzo 2025

Detached Mindfulness: come coltivare il distacco cognitivo

Viviamo in un’epoca di iperstimolazione, dove la nostra mente è costantemente sollecitata da notifiche, obblighi, pressioni sociali e ansie per il futuro. In questo scenario, il concetto di “Detached Mindfulness” (o mindfulness distaccata) sta emergendo…

essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.